Il panettone con il miglior olio extra vergine di oliva dal fruttato medio al mondo
I sapori unici che contraddistinguono l'olio Primo del Frantoio Cutrera incontrano la genuinità degli ingredienti utilizzati per PanPrimo
Il contributo di un oleoappassionato al menù delle Feste: armonizzare l’olio extra vergine di oliva al cibo
Un contributo di idee, semplici ma anche creative per Natale e in generale le prossime Festività. Dall'antipasto al dolce è il trionfo dei territori oleari italiani e delle loro eccellenze che possono diventare protagonisti assoluti
Per Natale un mini panettone gastronomico con Prosciutto di Carpegna DOP
Una caratteristica di questo prosciutto è la sofficità, che deriva direttamente dall’asciugatura a temperatura ben precisa capace di conferire al Carpegna DOP anche il particolare colore rosa dalle note leggermente ambrate
Il Pecorino Romano DOP sulle tavole di Natale: ecco il menù delle feste
Il Pecorino Romano DOP si veste a festa e arriva nelle tavole italiane per Natale. Unico, inimitabile, antichissimo, ma anche moderno e versatile
Tre ricette sfiziose per celebrare le Feste natalizie in bianco
Il 16 dicembre a Milano è in programma un evento a tema natalizio dedicato ad appassionati della cucina, food lover e a tutti coloro che abbiano voglia di scoprire da vicino le grandi qualità nonché la versatilità propria delle carni bianche
Un gioco di parole per l'eccellenza dell'olio di oliva molisano
La Casa del Vento decide di omaggiare il piccolo grande Molise olivicolo ma anche la sapiente arte ceramista padovana. Un connubbio creativo che parte dal nome per arrivare al gusto
Una start up olivicola di successo: la storia di Olio Tamia
Incontri a SolAgrifood: Pietro Re è il patron di una giovane realtà che però ha una lunga storia: "conserviamo ancora i diplomi di merito ricevuti per gli oli prodotti dai nostri olivi datati 1931"
Nasce Volìo, l'olio biologico che sostiene l'inclusione
Luigi, Paolo, Michele, Gaetano e Nicola lavorano nel progetto Hopeificio. Avviati i lavori per la realizzazione del frantoio, che renderà autonoma la filiera di produzione
Nuove generazioni di frantoiani crescono ma i tempi cambiano
La giovane Desirè riceve un gruppetto di turisti tedeschi in frantoio. Ha apportato delle innovazioni e, oltre all’extravergine, propone una linea di prodotti di bellezza
Il restauro del Duomo di Milano passa per un calice di vino
La storia del Duomo è fatta di sorprendenti intrecci tra cibo, gastronomia e arte. Nel XIV secolo cittadini ed intere comunità consegnavano agli officiali della Veneranda Fabbrica, brente di vino (75,55 litri) i cui proventi venivano destinati a coprire le spese di cantiere dell’erigenda Cattedrale. Oggi nasce il “Vino del Duomo”, un rosso Igt Verona
Tornano i Mercatini di Natale nel cuore delle Alpi: a Santa Maria Maggiore
In programma dal 6 all'8 dicembre, sono tra i più amati d'Italia ed anche quest'anno si confermano tra i più grandi, con espositori selezionati di alta qualità
Autunno in buona salute con spezie ed erbe
Alcune spezie ed erbe aromatiche sono in grado di donare a corpo e mente una marcia in più in autunno, perché grazie alle loro peculiari proprietà possono essere potenti antibatterici e anti-infiammatori e alleati della serotonina: zafferano e salvia fanno tornare il buonumore, mentre cumino, cannella e zenzero combattono tosse e mal di gola
Se i biscotti vengono preparati con l'olio extra vergine d'oliva: Melomakarona
Secondo la tradizione greca, i melomakarona, con il loro aroma intenso, si preparano tradizionalmente durante il periodo di Natale e ricordano vagamente la pasta di mandorle
Nasce Orto San Frediano: la prima garden kitchen a Firenze
Il progetto, realizzato durante il lockdown, ha reso possibile la riqualificazione dell’antico vivaio del Giardino Torrini: un’area verde di 3.500 metri quadri, tre serre ristrutturate, ortaggi a chilometro zero e una grande cucina per private dining, corsi individuali e collettivi, catering e organizzazione di eventi
Insalata di mele Gala Val Venosta e noci
L'uso di condire verdure e erbe crude con il sale, l'olio e l'aceto, o il limone, è presente nell'alimentazione fin dall'antichità in molte tradizioni gastronomiche: dagli Arabi ai Turchi, dai Persiani ai Greci
I fagioli dei Nebrodi, in Sicilia, sono un nuovo Presidio Slow Food
Sono nove ecotipi accomunati dall’area di produzione, dalla buccia sottilissima e dal fatto di essere rampicanti. All’apparenza, invece, sono tutti diversi: coloratissimi e dal fascino irresistibile, come confessa un coltivatore
Caffè non solo in tazzina, ma anche in cocktail e bevande per la ripartenza
Per prepararsi con gusto e con tono, la risposta è nell’espresso italiano, non solo in tazzina, ma anche come ingrediente di base per bevande e cocktail. Per godere al meglio e in modo diversa le proprietà dell’espresso
In Sicilia c’è un nuovo Presidio Slow Food: il miele di timo ibleo
Una produzione antichissima e pregiata, celebrata già da Virgilio e Ovidio, che vive un calo drammatico dovuto agli effetti del cambiamento climatico e all’inquinamento