La zucca, regina golosa dell'autunno e di Halloween
Della zucca non si butta via nulla. La polpa è perfetta per gustose ricette, dalle minestre ai dolci. I semi di zucca sono ottimi come aperitivo e per combattere il verme solitario. Perchè poi non pensare a un esfoliante naturale proprio con questa regiona dell'autunno?
I colori della stagione olearia in arrivo
Le mille tonalità dell'extra vergine di oliva possono essere espresse in una singola parola: originalità. L'olio è un bene comune, quello che lo rende originale ed unico è l'orgoglio e il lavoro delle singole aziende
E' l'anno della riscossa per l'olio d'oliva italiano. La parola d'ordine: armonizzare
Non ha senso abbinare gli oli extra vergini di eccellenza al cibo, ovvero semplicemente metterli insieme. Occorre trovare la giusta armonia, piacevole e convincente che non copra il cibo, che non lo cambi o sparisca ma che lo accompagni esaltandolo
L'olio extra vergine d'oliva di eccellenza fa bene alla salute
Non si può indicare in etichetta che l'olio extra vergine d'oliva fa bene alla salute? Basta allora trovare altre strade per comunicare il valore salutistico dei prodotti naturalmente nutraceutici. Un esempio da seguire? Quello di Martina Ursini
L'orgoglio di essere frantoiani nasce dalla terra
Abbiamo la fortuna e il compito più importante, quello di far vivere, di produrre energia, siamo un pozzo di ricchezza, la terra è un pozzo di ricchezza. Noi siamo imprenditori, si, ma imprenditori per sempre!
Extra vergine d'oliva e non olio di palma per una crema di nocciole tutta salute
Dopo le polemiche sull'olio di palma, con rischi per la salute e l'ambiente, piccoli imprenditori si stanno buttando sul nuovo spazio di mercato che si è aperto. E' il caso della napoletana Galamella, col 40% di nocciole e olio extra vergine d'oliva
Caramelle gommose? Si, ma all'olio extra vergine d'oliva!
Le caramelle gommose hanno da sempre attratto bambini, giovani e meno giovani, divenendo le predilette all'interno del vasto mondo dolciario, al punto da segnare la nostra "dolce" infanzia. Oggi meglio se sono all'olio extra vergine d'oliva
Nuova campagna olearia, stessi dubbi su Italian style e olio d'oliva
Cosa ha imparato l'Italia dopo la disastrosa annata 2014/2015? Lo scopriremo presto. L'olio d'oliva di qualità è per tutti. E' semplicità e gusto. Per apprezzarlo è sufficiente sincerità e una ricetta, come la vellutata di lenticchie e cozze
L'Itrana è una garanzia di perfetto equilibrio e di sensualità
Alfredo Cetrone sa far dare il meglio dalla cultivar Italia, tanto che la sua monocultivar è stata l'olio preferito dagli chef nella campagna olearia che sta per concludersi
Dialogo e confronto alla base di una rinascita dell'olivicoltura nazionale
Purtroppo, spesso, si mette in bottiglia “olio”, pensando che questo basti per essere credibile. Si perdono, invece, occasioni di confronto, mettendo sul piatto idee, passione e coraggio
Heida: il vino che "pascola" fra gli alpeggi
A 1400 metri di altitudine si coltiva la vite e si produce un vino bianco, assai rinomato e apprezzato in zona; "storico", poichè ivi è coltivato dal lontano 1500 o forse addirittura già dal Medioevo
Merluzzo, stoccafisso o baccalà. L'importante è che ci sia l'olio extra vergine d'oliva giusto
Lo stoccafisso, pur giungendo dalla lontana Norvegia, ha trovato in Calabria le condizioni ideali per "sposarsi" con le patate dell'altipiano dell'Aspromonte, le cipolle rosse di Tropea e l'olio extravergine di oliva della varietà Ottobratica
La Sardegna sa stupire per complessità aromatica dei suoi extra vergini
Duecento ettari d'oliveto e una tradizione olearia da quattro generazioni. Così nasce la Riserva del Produttore Dop Sardegna dell'Accademia Olearia. Un extra vergine di sicuro fascino
L'olio d'oliva come una macchina del tempo e un rilevatore di verità
Dall'olio rancido e avvinato, sentore di un lontano passato, fino agli extra vergini d'oggi. Si riescono a riconoscere le scelte e l’amore per ciò che si produce negli oli di qualità così come è chiara la superficialità di chi produce oli di scarsa qualità
Giovani e passione, un connubio perfetto per una Coratina da esportazione
Si chiama 23ºC. E' la scommessa di Luca e Peter che vogliono offrire il vero gusto della terra pugliese agli americani. Senza paura si apprestano alla sfida di far amare un extra vergine amaro e piccante a statunitensi degli oli dolci
Poco ma buono. L'Umbria dell'olio di oliva sa fare eccellenza
Una giovane azienda, sulle colline di Bettona, quella di Giulio Mannelli. Una realtà di successo e avanguardista. L'ottimo prodotto in un’annata come questa sta a significare che nulla è lasciato al caso e anche le scelte nell’uliveto sono state importanti
Quello strano matrimonio tra baccalà e olio extra vergine d'oliva
Cerimoniere di questa unione non poteva che essere Franco Favaretto del ristorante BaccalàDivino di Mestre. A raccontare questo amore non poteva che essere una narratrice del gusto di Pandolea
Un olio dal profondo nord, quando la passione supera ogni possibile limite
Rischiare la vita per l’olio. La passione di Luciana e Massimiliano, produttori del Lago di Como, dimostra che la passione a volte fa miracoli. E' così che Gaiatto stupisce, essendo un olio “del lago”, definizione questa non sempre associata a lineamenti positivi