Un tuffo nel mondo oleario iberico. L’erba del vicino questa volta è davvero più verde…
Un olio sivigliano riesce a far riaffiorare ricordi attraverso sentori intensi e grandi capacità imprenditoriali. Un monocultivar Hoijblanca e un progetto d'azienda che ne fa uno scrigno di biodiversità
Le miniere d'oro d'Italia, un viaggio tra le eccellenze a denominazione d'origine e non solo
Il nostro Paese possiede il maggior numero di Dop e Igp all'interno dell'Unione europea. Un patrimonio gastronomico e di biodiversità da valorizzare. A partire dal Molise, terra di bontà e bellezza, con molte potenzialità ancora non espresse
Il passato è la riserva di conoscenza da cui attingere per il futuro
Secondo Enrico Faccenda, chef di Nonna Isola, il mondo della risotrazione si divide tra chi cucina e chi elabora. Purtroppo mette il luce un'altra verità: “tutti parlano di olio extra vergine ma pochi sono coloro che sanno veramente che cosa significhi extra vergine”
L'olio extra vergine d'oliva del Giubileo della Misericordia è italiano
Il Pontificio Consiglio per la Promozione della Nuova Evangelizzazione ha affidato all'Oleificio Morettini il compito di realizzare in esclusiva l'olio ufficiale del Giubileo, riconoscendo nel suo extravergine d'oliva uno dei prodotti d'eccellenza del territorio italiano
L'olio extra vergine di oliva non è una parola, ma un mondo
Antonella D'Arnese è una delle donne simbolo di Unasco, una donna che guarda oltre l'industrializzazione e invece si rivolge alla ruralità come stile di vita, di lavoro e di futuro, proprio e del Paese
Oli extra vergini d'oliva a misura di consumatore, una realtà possibile
E' possibile innovare anche rimandendo fedeli a se stessi. E' la lezione di Nicolangelo Marsicani con il suo messaggio chiaro, semplice e di facile comprensione: "facciamo il tuo olio". Dai 7 agli 11 euro al litro, un'offerta a tutto tondo per la risotrazione italiana
Perchè devono essere gli stranieri a dover tutelare il nostro paesaggio e la nostra tradizione olivicola?
Conservazione del paesaggio e salvaguardia del territorio sono alla basi di un progetto fortemente voluto da LDC, una importante società taiwanese, che ha una passione viscerale per l’Italia e per il vero olio extra vergine d'oliva italiano
L'isola di Pianosa e il ritorno al vino, con l'intervento dei Frescobaldi
Fu il Granduca Leopoldo II a capire che si poteva trattenere le persone in quell’isola con una carcerazione a dimensione umana. La storia enoica di Pianosa è durata un secolo, 1882-1985 con l’istituzione caceraria per scopi umani e sociali
La Calabria dell'olio vuole crescere ed entrare nell'olimpo delle eccellenze
Duemila chilometri e più per conoscere i segreti dell'olio. Una splendida regione olivicola che, grazie al lavoro incredibile di donne serie e coraggiose stanno facendo uscire la Calabria da un antico oblio, per riscuotere il successo che merita
In Italia si “ruba”, con frodi e sofisticazioni, mentre all'estero vogliono il nostro olio d'oliva migliore
I sapori e i profumi di Calabria con “Lei” fin nel Sol Levante. A Tokyo l'extra vergine di Alessandra Doria Paolini avrà una missione bellissima: portare la nostra cultura e i nostri sapori laddove l'olio d'oliva è un cibo esotico e ancora affascinante
Ricordi, emozioni e sensazioni. Il valore umano dell'olio extra vergine d'oliva
Non c'è olio extra vergine di oliva senza l'uomo e le sue storie di vita autentica. A raccontarcele è una donna di Pandolea, facendoci riscoprire il gusto dell'olio attraverso un viaggio nella memoria... Nel frantoio c'era la statura di San Francesco da Paola, i suoi occhi erano rivolti verso le ruote delle cosiddette ‘molazze’, in segno di protezione...
Per le festività trionfa il panettone artigianale italiano
E' la tendenza e la moda per le festività.Al panettone artigianale non si può proprio rinunciare, purchè innovativo. Ecco le rivisitazioni al tè alle sette spezie, alla grappa, alla pasta di agrumi. E c´è anche il panettone social
Il bergamotto, simbolo della Calabria, si proietta nel futuro
Un convegno presso l'Università di Reggio Calabria ha fatto il punto sui possibili sviluppi di questa coltura agraria. Non solo più essenza, dal bergamotto possono nascere molti innovativi prodotti e la superficie investiva a questo agrume sale di 150 ettari all'anno
Mangiamo piatti che contengono olio extra vergine d'oliva al 99%
"Certamente l'olio extra vergine d'oliva Italiano è una delle punte di diamante del patrimonio nazionale" afferma Marco Parillo, giovane chef campano. Dall'esperienza con Ferran Adria alle colline toscane. Fast food o slow food? "Modi diversi di fare ristorazione"
Le belle soprese di un giro per frantoi in Puglia
Con Canosa di Puglia sullo sfondo, si arriva al frantoio, circondato da un enorme prato curato che esalta la struttura moderna nella sua semplicità. Chi cerca odori tipici dei frantoi può rimaner deluso ma la Coratina è una sicurezza
La verità sull'olio d'oliva va cercata, anche negli Stati Uniti
Una chiaccherata con Nancy Harmon Jenkins, l'anima femminile dell'olio extra vergine d'oliva negli Stati Uniti. Il segreto per sfondare negli Usa? Spiegare che l'extra vergine "è il migliore, il più salutare e il più gustoso tra gli oli che si possano usare in cucina e in tavola."
Tutti mangiano l’olio e pochi bevono il vino
Per Emanuele Vallini, chef che vanta esperienze internazionali, il cibo simbolo dell'Italia può essere il basilico: “non è ovviamente universale quanto l’olio ma spesso diviene nei piatti fondamentale.” Il paragone tra musica e cucina è davvero così azzardato?
Che valore hanno gli insindacabili giudizi dei Paladini dell'Olio?
La soddisfazione di chi si è immerso nell'olio d'oliva, dedicandosi alla divulgazione, è veder crescere aziende come Il Cavallino. Percorsi di sviluppo che inorgogliscono ma impongono anche qualche riflessione: chi giudica il giudice?