Abbinare l'olio extra vergine d'oliva al piatto? No, alla persona
Normalmente lo si sceglie come mezzo tecnico, alimento o condimento, per San Valentino invece si cambia e si utilizza come legante, come cornice alle proprie sensazioni. Si può giocare anche con l'olio extra vergine d'oliva, purchè di altissima qualità
Archeoviticoltura, riscoprire le radici di un territorio scavando nel passato
Un vino prodotto nell'Antica Roma, e decantato da Plinio, potrebbe rivedere presto la luce. Si tratta del Tauromenitatum, che è oggetto di uno studio sperimentale avviato dalla Regione Sicilia
L'olio extra vergine di oliva di eccellenza non è gratis, gli assaggi si pagano
Un nuovo modello e approccio, per valorizzare l'olio extra vergine di oliva di eccellenza nella ristorazione e far percepire, insieme con sapori, profumi e aromi, anche il vero valore del succo d'oliva. Un'idea di business di Alexsander Vaccini
Un rapporto d'amore tra l'olio extra vergine di oliva di eccellenza e l'alta ristorazione
Grazie a Pandolea conosciamo un altro chef stellato, Daniele Usai, che ha fatto dell'olio d'oliva di qualità un pilastro della propria cucina. Un toccante ricordo familiare e la rivelazione: “a casa abbiamo sempre consumato olio extra vergine artigianale"
Impariamo ad utilizzare al meglio l'olio extra vergine di oliva nuovo
Non occorre solo sapere come scegliere una bottiglia d'olio nuovo. Occorre poi anche comprendere come utilizzarlo al meglio a casa. Lo abbiamo chiesto per voi allo chef stellato Marco Stabile e al cuoco Giorgio Barchiesi, in arte Giorgione
Andare oltre la tradizione, il vino novello per tutte le stagioni
In Francia il consumo di questo vino non si limita al rituale del mese di novembre in abbinamento con le caldarroste. Anche in Italia possiamo osare, dall'aperivo fino ad antipasti cremosi
Con l'olio extra vergine di oliva si può osare e persino sostituire la Nutella
Usare l'olio extra vergine di oliva come vuole la tradizione, in ricette e piatti stereotipati, è troppo banale per voi? Allora si può pensare di innovare, magari preparando una semplicissima crema spalmabile di cioccolato e nocciole, salutare e molto gustosa. Tutto in pochi minuti
Descrivere il vino tornando al passato, a un lontano passato
Spiegare il terroir e le sue mille sfacettature, la sua storia e le sue peculiarità non è semplice. Se un'immagine val più di mille parole qualcuno ha pensato di mettere sulle etichette i fossili. Dalla Francia al Portogallo, spuntano le paleo-etichette
Parla l'olio extra vergine di oliva finito sul tavolo di Obama
Quali emozioni e sensazioni avrà vissuto la bottiglia d'olio molisano servita alla cena di gala alla Casa Bianca? Non chiamatelo condimento, per carità, altrimenti si offende. Tra il serio e il faceto, facendo parlare il Tratturello, cerchiamo di capire quale futuro può avere l'extra vergine di eccellenza
La cultura del buon olio extra vergine d'oliva parte da un atto quotidiano: mangiare
Pasti veloci, snack insoliti e raffinati. Un modo trendy di vivere il buon extra vergine d'oliva, quotidianamente. E' questa la filosofia di Olivia, ristorazione veloce e attenta alla salute. Un modo innovativo di svecchiare l'immagine dell'olio
Pane e olio era la mia colazione: dal ricordo d'infanzia all'alta ristorazione
La Tenda Rossa è uno storico ristorante italiano, oggi preso in mano dalle giovani leve di Cristian Santandrea e Maria Probst. Asceso fino alle due stelle Michelin è stata una scommessa fin dalla sua fondazione. Un laboratorio di sapori
La legalità vince in Sicilia: il vino biologico TerraNova
Il vino è ottenuto dai campi sequestrati alla mafia nell'agro di Castelvetrano e prende il nome dal giudice Cesare Terranova, assassinato dalla mafia a Palermo il 25 settembre del 1979. Dai vigneti sottratti al potere mafioso è possibile creare un'economia nuova, pulita
L'orto sul comò di casa, in maniera pulita e sostenibile
Una start up lombarda ha lanciato i micro ortaggi da casa, mutuando così una linea di prodotto che ha già riscosso molti successi negli Stati Uniti. Secondo il Dipartimento dell'agricoltura americano sarebbero anche molto più salutari
Appunti di viaggio nella Terra degli Olivi: la Puglia da ricordare e quella da dimenticare
La destinazione è il Salento, il mare, ma con un obiettivo preciso: trascorrere una giornata non organizzata fra ulivi millenari e amici dell’olio. Tra gli alberi millenari si può percepire il vero valore dell'olio extra vergine d'oliva, sentirlo, quasi toccarlo. Poi però, in un ristorante, l'amara sorpresa
Gli oli extra vergini d'oliva della Basilicata, una piacevolissima sorpresa
in attesa di conoscere quale sarà la regione reginetta della prossima campagna olearia, salutiamo l'annata 2015/16 celebrando la Basilicata che sta crescendo molto in termini di qualità e rappresenta il Sud che può vincere
Il cocktail più trendy dell'estate è all'olio d'oliva e si chiama The Oliveto
Dal capo barman del miglior bar al mondo nel 2016 una proposta molto creativa che vede l'olio extra vergine di oliva come protagonista. “Ho creato The Oliveto nel periodo in cui stavo giocando con il fat-washing" spiega, in esclusiva per Teatro Naturale, Phillip ‘Pip’ Hanson, svelandoci anche la ricetta
Il Viognier: “vino all’albicocca” nella Provenza svizzera
Il vino all’albicocca è un vino che incanta per i suoi lampanti aromi di albicocca: il Viognier. Ci troviamo nel cuore delle Alpi Svizzere, fra Sion e Martigny, in canton Vallese anche se la zona d'origine del vitigno pare essere quella di Condrieu, poco a sud di Vienne e Lione, in Francia
Laddove dominano Rotondella e Ravece, c'è Madonna dell'Olivo
La Campania sa sfoggiare oli extra vergini di oliva di prim'ordine, partendo dalla riscoperta delle cultivar locali. In provincia di Salerno, vicino Santuario della Madonna dell'Olivo risalente al XVI secolo, c'è l'azienda di Antonino Mennella