L'olio extra vergine d'oliva protagonista del menu di Natale e Capodanno
Gli chef Airo regalano ai lettori di Teatro Naturale due proposte di menu per allietare le feste. Piatti speciali per celebrare momenti speciali in famiglia o con gli amici. Un filio di olio extra vergine di oliva di eccellenza a unire il tutto, ad armonizzare sapori e profumi. Un messaggio di pace e serenità, perchè la tavola non è solo buon cibo ma anche convivialità e amore
Quando l'olio extra vergine di oliva batte la mafia
In provincia di Trapani una piccola azienda agricola, sequestrata alla criminalità organizzata, e data in gestione per trent'anni con un progetto che prevede investimenti per 220 mila euro. L'olio prodotto viene destinato a finalità sociali
In nome dell'olivicoltura collinare, una storia di passione per l'olio extra vergine d'oliva
Una nuova generazione di giovani olivicoltori sta portando linfa vitale nel settore, salvaguardando territori che rischiano di trasformarsi in cimiteri di olivi. Questa è una delle tante storie di coraggio e sacrificio dalla profonda Campania agricola
Valorizzare l'olio extra vergine d'oliva nuovo è una questione di gusto
L'extra vergine nuovo o novello è una festa per il palato con sentori freschi e inconsueti. La campagna olearia in corso sta regalando molte gradevoli sorprese, da abbinare in maniera semplice e gustosa. La valorizzazione passa dal piatto e da come si comunica l'uso dell'olio di oliva in cucina
L'olio extra vergine d'oliva è un alimento vivo, che va protetto
"Il problema più grande per il consumatore è quello di capire il giusto valore, il prezzo di un buon olio" afferma Marco Valletta, volto noto di Alice Tv. L'aspetto più intrigante dell'extra vergine? Il profumo. Proprio dai sensi può partire il riscatto dell'olio 100% italiano, come insegna Pandolea ai più piccoli
In pochi chilometri decine di terroir, è l'Alsazia dello Schlossberg e del Furstentum
Particelle confinanti ma origini geologiche completamente diverse. In un piccolo territorio convivino basamenti granitici, acidi, di rocce sialiche di oltre 100 milioni di anni e sedimenti più recenti, calcarei. Anche l’altitudine crea ‘sfumature sensoriali’ fra i filari
Natale 2017: Il panettone “Eccellente e Solidale” di Fraccaro in collaborazione con la Fondazione Slow Food
Un oliveto ai piedi delle alpi
A Montjovet Rudy Perronet ha deciso di piantare un oliveto di 100 alberi ai piedi delle Alpi. Questo chiude il cerchio e in tutte le regioni italiane c'è una presenza di oliveti, seppur piccoli
Ai piedi di un olivo sulla via francigena, il viaggio come terapia per l'anima
Nei mille percorsi per le nostre campagne, come sempre sostenuto da Pandolea, si possono trovare incredibili narratori. Persone che offrono il suo pieno coinvolgimento, intellettuale, emotivo ed affettivo, diventando "terapeuti"
L’olio non può essere olio da cucina, questa frase è odiosa. Fabio Campoli dixit
Scoprire la passione di uno chef per l'olio extra vergine di oliva è sempre una gran sopresa. Pandolea ci porta a conoscere un altro chef televisivo, volto noto di AliceTv che dice: " mi ritengo un super super fortunato perché ogni anni riesco a degustare e utilizzare decine di oli extravergine d’oliva provenienti da tutta Italia"
L'olio extra vergine di oliva reclama la parità! Mai più succube del cibo
Basta al filo d'olio a crudo: extra vergine e altri alimenti alla pari, alleati imprescindibili di una dieta sana. Su una mozzarella di bufala può andar bene un olio pomodoroso ma se ci aggiungiamo i pomodori ecco allora che serve un bell'erbaceo. Un'insalatona con ceci e uova sode? Servono sentori decisi di mallo di noce, carciofi, cicoria
La cipolla regina dell'estate: i segreti per non avere l'alito cattivo
La cipolla viene speso associata all'inverno e alle zuppe. In realtà con le cipolle si possono preparare piatti interessanti anche durante la stagione estiva. Senza rinunciare al gusto è possibile anche evitare che rimanga sullo stomaco o che causi l'alito cattivo
Olio extra vergine d'oliva e limone, emulsione perfetta per le insalatone estive
Le insalatone estive, di pasta, di riso o di verdure di stagione, vengono spesso condite con la sola spruzzata di limone. Meglio aggiungere il classico filo di olio extra vergine di oliva di alta qualità. Con l'emulsione abbiamo un duplice effetto positivo
Cosa si nasconde dentro un hamburger? Ecco tutti i segreti
L'hamburger è spesso ottenuto da carne di bovine da latte a fine carriera, si tratta di carni dure. E' allora essenziale la macinatura perchè crea spazi tra le particelle, producendo un reticolo di spazi che sulla griglia permette il passaggio del calore durante la cottura
L'olio agrumato in pasticceria diventa un gustoso gelato
A Torremaggiore quattro gusti di gelato a base di extra vergine di Peranzana e di olio agrumato. In un territorio pugliese dedicato all'olio di oliva di eccellenza si sperimentano nuovi abbinamenti e nuove valorizzazioni del gusto
In cammino per l'Emilia Romagna alla ricerca di storia, tradizioni e sapori
La Regione Emilia-Romagna ha presentato alla Borsa del Turismo Religioso Internazionale a Roma i 14 antichi "Cammini dei Pellegrini" che attraversano il territorio regionale. Particolare rilievo la predisposizione della “Bisaccia del Pellegrino”, una sorta di gadget culinario
E' estate, tempo di osare in cucina con l'olio extra vergine di oliva
Occorre scongiurare il rischio che l'abbinamento olio-piatto diventi solo una moda, con accostamenti banali, terrificanti o peggio ancora casuali. Armonizzare olio al cibo è dare vita alla filiera olivicola, dare voce alle cultivar e ai produttori
Un invito ad assaggiare le bontà e visitare le bellezze del Molise
Colle d’Anchise, non lontano da Bojano, l’antica capitale dei Sanniti, è un luogo magico per chi vuole gustare il Molise, la terra che, con la sua diffusa ruralità e la ricchezza di biodiversità, il suo cibo, le sue antiche tradizioni. Dall'abbandono fino alla scoperta da parte di Michele Lucarelli