Riscoprire la panzanella grazie alla creatività dell'Enoteca Pinchiorri
Ecco la ricetta del piatto dell'estate del tristellato ristorante fiorentino. Un'idea dell'esecutive Chef Riccardo Monco e dello Chef di Cucina Alessandro Della Tommasina, insieme alla Chef-owner Annie Féolde
Da Accumoli ad Amatrice e Cittareale, fino a Cittaducale, un’immensa area pic-nic
Ventuno imprenditori impegnati nella valorizzazione e nel recupero di una delle più belle zone d’Italia. Con lo slogan “La natura su misura” la gita fuori porta per ogni esigenza
Nelle malghe della Carnia per scoprire un mondo genuino e di sapori dimenticati
Fra i formaggi tradizionali, si producono anche Formadi salât a pasta dura, la Scuete frante e il Formadi frant leggermente piccante, ottenuto reimpastando con sale, pepe, panna e latte le scaglie di formaggi che presentano piccoli difetti
Il pane viola, piccola rivoluzione gastronomica che fa bene alla salute
I tre “super ingredienti” utilizzati dal gruppo di ricerca dell'Università di Pisa sono il lievito madre, antiossidanti naturali e pectine. Adatto a consumatori con esigenze particolari, potrebbe essere la via maestra anche per dare la giusta remunerazione ai produttori di grani antichi, riducendo anche gli sprechi
Olio fresco anche d'estate e allora un trionfo di zucchine e melanzane
Si possono trovare oli freschi e profumati anche d'estete e allora bisogna saper armonizzare bene i sapori. Cosa abbinare con i sentori di pomodoro, verza, maggiorana e mela verde della Gentile di Mafalda? Voglia d'estate
L'olio extra vergine d'oliva è l'unico grasso a trasmettere cultura e mediterraneità
Dalla Liguria fino a Roma, un richiamo forte all'orgoglio e al sostegno per un prodotto simbolo dell'Italia: "il vecchio pane e olio è stato sostituito da merendine idrogenate, da succedanei e altro....quindi, dove sta andando il mondo dell’extravergine?” è la provocazione dello chef Massimo Viglietti a Pandolea
Olio extra vergine di oliva a residuo zero, non un prodotto ma una missione
Un progetto basato su un’olivicoltura eco-sostenibile che partirà in questo periodo ed interesserà, per il momento, un totale di circa 30 ettari. La strategia di difesa sarà basata sull’impiego di prodotti naturali quali caolino, esche attrattive addizionate con insetticidi localizzati e di bassa tossicità, impiego di rame e zolfo
Un oliveto secolare è un valore multiplo e trasversale
Di fronte all'abbandono e all'incuria non resta che una sfida culturale, ancor prima che di campo. Recuperati sul Trasimeno due ettari di oliveto storico che sono tornati alla comunità grazie all'opera dell'Associazione Le Olivastre
Montagnana, uno scrigno di sapori racchiuso da mura trecentesche
Un museo a cielo aperto che custodisce anche opere di Giorgione, Bonconsiglio e Veronese. Non solo arte, nel suo territorio nasce il celebre Prosciutto di Montagnana ma anche molte denominazioni di origine comunale
Gentile di Mafalda, una cultivar sinonimo di passione
Una giovane azienda molisana ha riscoperto un’antica cultivar che è diventata la bandiera del suo modo di lavorare: un’olivicoltura moderna attenta al passato, al territorio, fatta con infinita passione
Due magici mondi si incontrano: Pinocchio e l'olio extra vergine d'oliva
Una sinergia da favola, anzi da fiaba, tra la Fondazione Nazionale Carlo Collodi e l'Oleoteca Villa Campestri per divulgare il consumo dell’olio extra vergine d’oliva e della dieta mediterranea a vantaggio della nutrizione e della salute dei bambini
L'olivicoltura e l'olio d'oliva in Giordania
Dal 2010 a oggi investiti oltre un miliardo di euro per lo sviluppo della coltura nel piccolo Paese del Medio Oriente che ospita però ben 12 milioni di olivi, il 24% della superficie agricola utile della Giordania. Grande produzione di olive da mensa
Il grande lavoro dietro agli oli vincitori del Concorso Olio Capitale
Due oli sardi e uno sloveno si sono aggiudicati i premi della dodicesima edizione del Concorso internazionale
L'olio d'oliva insegna: quando la sostenibilità è innovazione
L'innovazione non è la spasmodica ricerca della novità a ogni costo ma una corretta interpretazione e visione del passato, presente e futuro. Vendere un prodotto è il passato, offrire la qualità è il presente, presentare la sostenibilità è il futuro
Cambia la comunicazione dell'etichetta del vino: easy e social
Perchè la scheda tecnica di un vino deve per forza essere lunga e noiosa? Semplificare, senza perdere la ricchezza di contenuti, si può. Dai social l'ispirazione per una comunicazione easy. L'idea di Beatrice Mozzi dell'azienda agricola Le Torri
Nel blu dipinto di blu, con l'olio extra vergine di oliva si può osare
Oli'n blu non è solo una bottiglia né solo design. Non è solo creatività e sensibilità, è un modo di rivedere il prodotto olio extra vergine d'oliva sul lato umano, emozionale. Quello che tocca i ricordi e l'anima
Non solo idee ma di persone made in bio
Su TuttoBio2018 e su biobank storie che raccontano sì di prodotti innovativi, ma che, a partire da una intuizione, rivelano sempre un percorso costellato di curiosità, ricerca e originalità