Agrofarmaci: tagli Ue poco realistici. Mancano alternative efficaci
Presentato nuovo regolamento, transizione troppo veloce mette a rischio sostenibilità economica aziende
Numeri record per Terre dell'Etruria: la cooperazione vincente
Il fatturato 2021 sale a 68 milioni di euro. Il riconfermato presidente Massimo Carlotti: “abbiamo creato in questi anni una cooperativa importante e stiamo ancora cercando di aumentarne il peso economico e sociale”
Allarme per grano e olivi in Toscana: la siccità minaccia i raccolti
Con irrigazione di soccorso aumento dei costi e rischio salinizzazione sulla costa. Solo 10% acqua piovana viene trattenuto
Giovanni Busi confermato all'unanimità presidente del Consorzio Chianti
Prossime sfide aumento vendite, nuovi mercati e sostenibilità economica aziende
Latte e frutta per affrontare al meglio la maturità
Tra le verdure al primo posto la lattuga, seguita da cipolla e aglio, perché le loro spiccate proprietà sedative conciliano il sonno.
Aumentano i consumatori di vino ma diminuiscono i consumi
E' l’Umbria che vanta la maggiore quota di consumatori rispetto alla popolazione, seguita da Marche, Veneto, Emilia-Romagna e Valle d’Aosta. Il vino non è solo status symbol ma anche culturale
Tagliato del 30% il raccolto del grano, i costi superano ricavi
La minor produzione è significativa nel Centro-Nord per via della siccità e si va ad aggiungere all’aggravio dei costi di produzione per le aziende cerealicole: dal rincaro dei fertilizzanti a quello del gasolio
A secco Po e laghi: l'agricoltura è in crisi
A soffrire il caldo sono anche gli animali nelle fattorie dove le mucche con le alte temperature stanno producendo per lo stress fino al 10% di latte in meno
Effetti gravi della siccità per ortofrutta, mais, uva e olive
Il settore primario sta già affrontando un periodo molto complicato per l’eccezionale crescita dei costi di produzione dovuta all’invasione dell’Ucraina
Riccardo Cassetta è il nuovo presidente di Assitol
La squadra ha visto la riconferma di quasi tutti i presidenti di gruppo. L’obiettivo è di riuscire a conciliare le necessità di industria, agricoltura e politica, in modo da essere più competitivi e coesi
Estendere il credito d’imposta per acquisto gasolio agricolo al secondo semestre
Il prezzo eccezionale del gasolio agricolo, arrivato fino a 1,60 euro al litro, sta mettendo in pericolo le trebbiature, soprattutto nelle aree marginali
Campagna del pomodoro 2022, depositati 125 contratti
Nel Nord Italia i trapianti in campo delle piantine sono partiti nei mesi primaverili e si concluderanno entro il mese di giugno. La campagna di raccolta inizierà invece nella seconda metà di luglio
Giovani olivicoltori italiani: imparate l’arabo!
Sono combattuto tra un cauto ottimismo, per una congiunzione astrale particolarmente favorevole all’Italia dell’olio di oliva, e una certa sfiducia nella classe dirigente del nostro Paese. Lo show del mondo arabo al Consiglio oleicolo internazionale non promette nulla di buono
La nuova politica agricola comunitaria per l'olivicoltura dal 2023
Al pagamento disaccoppiato di base, occorre aggiungere i contributi che ogni agricoltore beneficiario riuscirà a percepire grazie al regime ecologico, al pagamento redistributivo, al sostegno accoppiato e all’eventuale supplemento per i giovani agricoltori
Falso Made in Italy nel mondo per 120 miliardi di euro
Tra i maggiori taroccatori del Made in Italy ci sono paradossalmente i paesi ricchi, a partire proprio dagli Stati Uniti dove si stima che il valore dell’italiano sounding abbia raggiunto i 40 miliardi di euro
Con Po in secca, a rischio fino al 50% della produzione agricola
Senza pioggia, con temperature più alte e zero scorte, emergenza idrica coinvolge anche cittadini e industriali
Maggio mese con temperature record in Italia, giugno sulla scia
Le alte temperature rendono più difficile la situazione nei campi dove manca l’acqua necessaria ad irrigare le coltivazioni che si trovano in una situazione di stress idrico che mette a rischio le produzioni
Il rincaro della benzina colpisce il carrello della spesa
Le imprese italiane devono inoltre affrontare un pesante deficit logistico per la carenza di infrastrutture per il trasporto merci con un gap di competitività che penalizza il sistema economico nazionale rispetto agli altri Paesi dell’Unione Europea