Olio e vino sotto attacco, penalizzata la cultura alimentare italiana
Il sistema di etichettatura a “semaforo” messo a punto dai francesi è un attacco alla cultura alimentare. Necessario introdurre tutte le misure necessarie per salvaguardare l'identità agroalimentare
Industriali dell'olio di oliva contro Il Salvagente: all'Antitrust una vittoria di Pirro
L'Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato scivola sull'olio, con un provvedimento ambiguo, in controtendenza alla giurisprudenza acquisita con sentenze di Cassazione, Consiglio di Stato e Tar
Olio extra vergine di oliva: conoscerlo per non sprecarlo
In occasione della Giornata Nazionale di prevenzione dello spreco alimentare, occorre sapere come impiegare bene anche l’ultima goccia del prodotto simbolo della Dieta mediterranea
Come è possibile dimenticare la battaglia per il dimetoato?
Manca un'alternativa credibile al dimetoato oggi ma pare si voglia far affrontare l'estate agli olivicoltori senza paracadute. Gli olivicoltori sono avvisati. La sabbia nella clessidra si sta esaurendo
La siccità mette a rischio l'agricoltura italiana
La siccità è diventata la calamità più rilevante per l’agricoltura italiana con un danni stimati in media in un miliardo di euro all’anno soprattutto per le quantità e la qualità dei raccolti
L'olio di oliva Igp Campania si presenta a Bruxelles
La Campania, con il 6% circa del totale della superficie nazionale olivetata e un patrimonio olivicolo di oltre 8,5 milioni di piante, si colloca al quinto posto nella graduatoria delle regioni italiane
Il Green Deal mette a rischio il sistema italiano delle mele
Uno studio dell'Università di Wageningen prevede un impatto sul commercio internazionale, un calo nelle esportazioni europee, che passerebbe da circa 1.300.000 a 450.000 tonnellate a fronte di importazioni in aumento
Allarme degli olivicoltori del Garda: così l'extra vergine del lago muore
Il Decreto Ministeriale del 23 novembre 2021, che elargisce il contributo esclusivamente alle aziende di OP riconosciute, esclude di fatto dagli aiuti l'area olivicola gardesana dopo due annate molto complicate
La tempesta energetica peserà per 1,3 miliardi di euro sulle cantine italiane
Il surplus complessivo della “nuova” bolletta elettrica, stimata in quasi 350 milioni di euro, da aggiungere al complesso dei rincari di trasporti, carta, vetro, legno e altro, pari a 1 miliardo
Il costo dell’energia alle stelle, ma le quotazioni dell’olio italiano rimangono al palo
Ci sono casi in cui frantoiani pugliesi per la prima volta da 3-4 generazioni si sono ritrovati con bollette da 55mila euro tra le mani. I prezzi dell'extra vergine di oliva italianmo invece sono stabili da settimane
Le cantine italiane soffrono per il blocco del canale Horeca
Rischio paralisi nel comparto del vino emiliano-romagnolo: non ricevono ordini da Natale e quelle che vendono Gdo non rientrano più nei costi per via del blocco dei listini
Le bollette aumentano i costi di produzione olivicoli del 12%
Ad incidere, il prezzo del carburante, praticamente raddoppiato nel giro di pochi mesi, il costo dell'energia e i rincari di vetro e carta necessari per imbottigliamento e confezionamento
Il rischio paralisi del comparto agroalimentare
Il costo dell’energia elettrica è passato dai 40-45 ai 300 € Megawatt/h e il gas da 0,17 € a 1,30 € al metrocubo. Si aggiungono poi quelli delle materie prime
Troppi summit in cui si parla di numeri e non di luoghi
G20 e COP26, una perdita di tempo e di opportunità che porta solo a prendere atto dell’aggravarsi delle situazioni, in particolare quella del clima che vive sempre più il rischio del non ritorno
Un Comitato Tecnico-Scientifico al fianco dei frantoiani di Puglia
La sopravvivenza e la resilienza del settore possibili solo col supporto della comunità scientifica, che consenta di guidare le scelte imprenditoriali con lungimiranza
Dagli agricoltori italiani ai pastifici un milione di quintali di grano duro
I contratti stipulati da Consorzi Agrari d'Italia prevedono la possibilità di fissare prezzi minimi garantiti in base al valore del mercato già al momento delle semine, con importanti premialità per le fasce proteiche più alte
No al Nutriscore per l'olio di oliva: lo dicono due studi Usa
Dieta Mediterranea per il quinto anno consecutivo come la migliore al mondo per il suo ruolo nella prevenzione di malattie cardiache e ictus e nel ridurre obesità, diabete, colesterolo alto e ipertensione
Il Covid decima la forza lavoro delle industrie agroalimentari
Il futuro del Made in Italy rischia una brusca frenata, anche nell'export, a causa dell'accelerazione nella diffusione del virus, che mette in quarantena il 30% di lavoratori del settore dell'agroalimentare