Occorre più attenzione sul PNRR per i frantoi
Sbilanciare gli interventi verso gli olivicoltori potrebbe significare mettere in pericolo la continuazione dell'esistenza dei frantoi oleari. Occorre riconoscere il ruolo di produttori di olio ai frantoi
La OP Oliveti Terra di Bari entra in Sorgenia Biopower
La OP Oliveti Terra di Bari sta acquisendo quote societarie della società Sorgenia Biopower e diventerà uno tra i principali fornitori di biomassa dell’impianto assieme alle altre realtà olearie terlizzesi, per sviluppare economia circolare
Il 2022 è l'anno più caldo di sempre
Il 2022 è l’anno più caldo di sempre con una temperatura addirittura superiore di +0,98 gradi rispetto alla media storica ma si registrano anche precipitazioni praticamente dimezzate lungo la Penisola
Caprioli si dissetano con gli acini d’uva nella campagna fiorentina
Gli agricoltori, a poche settimane dalla vendemmia, si trovano ‘potenziali’ raccolti completamente devastati e perfino tralci spezzati, tali da compromettere anche l’annata successiva
Difendersi dal caldo senza condizionatore
Con l’arrivo della nuova ondata di grande caldo bisogna seguire comunque alcune regole di buon senso e difendersi con un’alimentazione con acqua e cibi rinfrescanti
Caldo e siccità anticipano la vendemmia in Italia
Prevista una diminuzione della produzione del 10% ma soprattutto c'è l'incognita qualità: la maturazione è stata non ottimale a causa dell'assenza del caratteristico sbalzo termico notte-giorno
Olio di oliva sfuso: compromesse qualità e sicurezza sanitaria per il consumatore
La Commissione Ue ha proposto di autorizzare la vendita di olio d’oliva sfuso, per aumentare la sostenibilità ambientale. Il no di Agrinsieme: più rischi che benefici
Per la Puglia agricola servono misure straordinarie
L’incontro-confronto con Patuanelli, impegnato nella stesura del Decreto Aiuti, ha caratterizzato la riunione del Consiglio direttivo nazionale dell’organizzazione sindacale degli agricoltori Cia
L'allarme di Assoenologi: la siccità mette a rischio la vendemmia
Se non dovesse piovere assisteremo al fenomeno in cui la pianta richiederà, addirittura ai suoi acini, la poca acqua che era riuscita a dargli. Questa è la peggiore di tutte le previsioni
Consorzi Agrari d’Italia supera il miliardo di euro di ricavi annui
Il primo polo dell’agroalimentare italiano si disloca su dieci regioni con 280 agenzie, circa 700 professionisti e dispone di 158 centri di stoccaggio di cereali
La Puglia ha il catasto olivicolo delle aree copite da Xylella
Per il Salento, soprattutto per le province di Lecce, Brindisi e Taranto, l’istituzione del catasto olivicolo è da appludire. E' una delle misure che andavano fatte con urgenza
Ortofrutta, export in rosso nel primo quadrimestre 2022
L’aumento dei costi e la carenza di manodopera mettono in difficoltà le filiere produttive che, in una fase economica critica, avrebbero avuto bisogno di continuità politica
I Frantoi Oleari Associati varano un vademecum di buone pratiche
Sostenibilità e salubrità sono gli assi portanti del documento per necessari piccoli ma importanti accorgimenti per ottenere un prodotto straordinario
Cambiamenti climatici ed incendi negli oliveti: è tempo di scelte
Occorre cambiare prospettiva e abituarci all'idea che calura, siccità, incendi, sono un problema prima nostro che altrui
Vendemmia anticipata in Emilia-Romagna, si parte 10 agosto
Prevista una netta flessione produttiva se confrontata con la media degli ultimi dieci anni, complessivamente nell’ordine del 25-30% in collina e almeno del 10% in pianura
Maria Grazia Mammuccini è nuovamente presidente di FederBio
Ad affiancarla i vice presidenti Andrea Bertoldi e Marco Paravicini e i consiglieri Maria Letizia Gardoni, Rossella Bartolozzi, Aldo Cervi e Michele Monetta
Potenziare le attività di monitoraggio per fermare Xylella
La diffusione di Xylella fastidiosa potrebbe costare miliardi di euro nei prossimi 50 anni in Europa. Solo in Italia il costo sarebbe oltre i 5 miliardi di euro
In fase di mietitura crolla il prezzo del grano duro
L’indice dei future sul grano duro alla Borsa di Chicago ha perso quasi il 10% dopo le notizie speculative di presunte stime abbondanti sul prossimo raccolto in Canada