I Dottori Agronomi e Forestali vogliono una mobilitazione mediterranea contro Xylella
Gli interventi di sostegno e gli investimenti per il recupero dovrebbero essere inseriti in piani organici di sviluppo che non considerino esclusivamente l'olivicoltura, ma siano concepiti in una logica di paesaggio agrario
I frantoiani sono chiamati a dare una nuova identità all'olio extra vergine d'oliva italiano
Siamo in un'epoca di cambiamenti globali. Ci sta investendo un vero e proprio terremoto culturale, e il nuovo rapporto con le tecnologie digitali post Covid ne è solo un piccolo esempio. Cavalcare l'onda o esserne travolti: tertium non datur
Le chiusure serali minano il cuore produttivo del settore enologico
Le chiusure anticipate al pomeriggio o alla mezzanotte per ristoranti, bar e pub stanno già avendo delle ripercussioni negative sul mondo del vino che, a fatica, tentava di rialzarsi
Massimiliano Giansanti confermato presidente di Confagricoltura
Unico candidato, è stato confermato per acclamazione per continuare un lavoro iniziato nel 2011. L'assemblea ha anche eletto i nove componenti della Giunta con due new entry: Lamberto Frescobaldi e Filippo Schiavone
I Comuni siano più veloci sui contributi delle gelate del 2018
Primo Comune ad aver completato l'ier burocratico per 440 aziende è stato Bitonto. Importantissimo per gli agricoltori ricevere, dopo oltre due anni, questi contributi, che ristorano in parte gli enormi danni subiti
Stop alla vendita di vino nei supermercati lombardi dopo le 18
Il regolamento numero 620 della Regione Lombardia vieta la vendita di vino dopo le ore 18. Il Chianti si ribella: "ad essere penalizzate sono soprattutto le persone che dopo il lavoro fanno la spesa"
Oltre ai nuovi oliveti serve una visione e intraprendenza per l'olio di oliva italiano
L’Italia dell’olio di qualità a breve sarà divisa in due parti, per produzione, progetti e destinazione di mercato. Da una parte chi ha le olive, dall’altra chi non le ha e oggi per far quadrare i conti va a prenderle altrove
I frantoiani di Puglia si alleano con l'Università di Bari
L'Afp vuole dare ulteriore slancio all'attività di formazione e informazione, premesse indispensabili per farsi sentire nelle istituzioni. Avviate fruottuose interlocuzioni a livello nazionale e regionale
Allarme per gli olivi monumentali colpiti da Xylella fastidiosa
Nella Piana degli Ulivi Monumentali è scomparso per sempre 1/3 degli storici esemplari di olivo: un patrimonio di inestimabile valore sul piano storico, ambientale, economico ma anche occupazionale
Il vino naturale è fuorilegge secondo la Commissione europea
La dicitura "vino naturale" è ingannevole secondo la Direzione generale Agricoltura di Bruxelles. L’opinione dell’industria vitivinicola è che vi sia la necessità di giungere a regole armonizzate chiare
Niente più carta: tutto digitale il processo di certificazione dell'olio Dop Riviera ligure
Tracciabilità in tempo reale e dematerializzazione delle comunicazioni, che possono essere svolte anche con i gestionali già in uso nei frantoi. La promessa di Made in Quality è semplificare la vita a olivicoltori e frantoiani
La strategia dei nuovi imprenditori vitivinicoli per conquistare i mercati
Parola d'ordine per il futuro è intercettare i desideri delle nuove generazioni. Occorre il coraggio di cambiare visioni consolidate attraverso nuovi contributi che mantengano il legame con la propria storia
Basta polemiche: 1,2 miliardi di euro per i frantoi sono pure pochi
Lo Stato ha sempre chiesto molto ai frantoiani, caricandoli di responsabilità e incombenze, dai vecchi modelli F agli attuali registri Sian. Oggi fa una promessa a degli imprenditrori che sono pronti a raccongliere la sfida, in azienda e nelle istituzioni
Servono soldi per la promozione dell'olio extra vergine di oliva italiano
Cento milioni per il vino e niente per l'olio che invece ha bisogno di promozione e pubblicità, che mettano in rilievo gli elevati standard dell’olio 100% italiano
La scure dei cambiamenti climatici si abbatte sull'olio di oliva italiano
Il clima è stato inclemente al sud ma Puglia, Calabria e Sicilia produrranno comunque il 70% dell'olio extra vergine di oliva italiano. In controtendenza tutto il centro-nord con in grande spolvero Umbria, Marche e Toscana
Sono agricoltore, non servo delle banche, delle multinazionali, della Grande Distribuzione
Continuare a ragionare di ripresa senza porre al centro un nuovo tipo di sviluppo che ha nell’agricoltura il perno intorno al quale può girare, vuol dire dare continuità a un sistema ormai logoro
Stop agli incentivi sulla produzione di biogas: si tuteli la libertà di scelta dei frantoiani
“Food first”, ovvero priorità al cibo, è solo una sloga. La priorità serve a continuare a garantire il monopolio della sansa da parte dei sansifici a discapito dell’industria energetica
Confagricoltura celebra cent'anni di storia
Dopo i conflitti mondiali le difficoltà furono superate grazie all’impegno rivolto all’aumento della produzione, ancor oggi l’Italia può fare affidamento su un solido sistema agroalimentare