Troppe incognite e speculazioni su questa campagna olearia
Dopo una stagione estiva caldissima arriverà l’olio nuovo. Quest’anno più di altri saranno gioie e dolori. Quanto costerà l’olio extravergine quest’anno? Come risponderà il consumatore?
Mancano progetti per il rilancio dell'olivicoltura umbra
L’età degli oliveti che in gran parte popolano l'Umbria non è più in linea con un progetto olivicolo che guarda al futuro. Va applicato il Progetto Speciale regionale
Salgono gli acquisti in cantina da parte degli italiani
L'enoturismo può contribuire a combattere lo spopolamento nelle aree interne di una Italia, quelle dove si produce il 79% dei vini italiani più pregiati
I primi 50 anni dell'industria olearia italiana
Nel futuro di Assitol sempre più contratti integrati di filiera, di distretto e di rete e rapporti con l’associazionismo cooperativo e le Organizzazioni di produttori”
Formazione indispensabile per far crescere l'agricoltura biologica
ll Dlgs 20/2018 ha stabilito dei requisiti ben precisi per il personale collabora con gli Organismi di Certificazione del Biologico
Costo di molitura delle olive da 11 a 26 euro al quintale
La produzione, stante un meteo favorevole fino a raccolta, ha avuto una diminuzione media del 30%, che ha raggiunto punte anche 40% rispetto allo scorso anno
Italia: un territorio fragile da salvaguardare
Agronomi e forestali conoscono bene le criticità: si deve agire programmando una strategia per proteggere un territorio fragile, sottoposto a frequenti eventi estremi
I costi dell’energia e vetro mettono in ginocchio il comparto della grappa italiana
I costi del vetro, aumentati di un ulteriore 25% nel solo mese di settembre, come quelli del metano e in generale dell'energia stanno scoraggiando il settore a produrre grappa e acquaviti famosi nel mondo
L’Organizzazione mondiale della sanita vuole colpire la cultura del vino
I circa 15 milioni di enoturisti che ogni anno percorrono le strade del vino italiane non sono degli alcolizzati cronici, senza dimenticare i valori dell’export del vino italiano e dell’enoturismo
I frantoiani: produttori di olio extra vergine di oliva
Forte l'alleanza tra CNA e Aifo che punta a sviluppare un nuovo modello di impresa frantoiana. I frantoiani di Puglia alla sfida di decarbonizzazione, comunità energetiche, diversificazione delle fonti di energia
Olio extra vergine di oliva di settembre: il Ministero pronto a intervenire
Unaprol invoca l'intervento sulla campagna di raccolta per arginare ogni dubbio che porti a ritenere modificato anche il termine previsto. Disponibilità del Ministero di risolvere questa problematica
Aumentano i consumi di olio italiano ma diminuisce la produzione
Gli italiani usano in media 8 chili a testa di olio di oliva e ogni famiglia spende in media 117 euro all’anno. Il 62% del valore delle vendite italiane all’estero negli Stati Uniti, poi Germania, Francia, Giappone e Canada
La promozione internazionale dell'olio di oliva italiano a Londra, Riga, Edmonton e Calgary
Gran Bretagna, Lettonia e Canada sono state tappe del tour di Italia Olivicola che ha partecipato anche al Sana di Bologna. Partnership con i produttori greci
Si rischia la crisi di produzione per il Parmigiano Reggiano
I costi di produzione del latte per il Parmigiano Reggiano hanno subito un balzo del 40%-50% e quelli della sua trasformazione del 35%-45% rispetto all'anno precedente
Crollo della produzione di olio d'oliva italiano quest'anno
Raccolta partita in Sicilia da pochi giorni. Con l’esplosione dei costi aumentati in media del 50% nelle aziende olivicole quasi 1 su 10 lavora in perdita ed è a rischio di chiusura
Nasce Unifol, Unione Italiana Famiglie Olearie, per valorizzare l'olio di oliva italiano
Un’associazione agile, dinamica e orientata a fornire servizi d’avanguardia per sostenere la crescita dei propri membri e la promozione dell’olio extra vergine di oliva di qualità
La piaga dell'abbandono dell'olivicoltura in Italia si può fermare
Promuovere iniziative di contrasto all’abbandono delle olivete è un’opportunità di innesco di circoli virtuosi sociali e produttivi
Stop a ulteriori tagli su fitofarmaci e principi attivi
La riduzione quantitativa non è la soluzione migliore per ridurre l'impatto ambientale. Più efficace la strada dell’adozione della difesa integrata da parte degli agricoltori