Allarme per le mancate vendite dirette di olio d'oliva
Nelle zone arancioni e rosse aspettando di capire quando potranno venire a ritirare l'olio extra vergine d'oliva, i clienti comprano l’olio in offerta alla Gdo per il fabbisogno familiare quotidiano
Per la rinascita del Salento più mandorli e ciliegi e meno olivi
La sottomisura 4.1C del PSR Puglia è utile a favorire la riconversione varietale e la diversificazione colturale delle produzioni agricole, ampliare l’offerta e incrementare il valore aggiunto
Gli agronomi scendono in campo contro Agea: pronti ad azioni legali
Il Conaf si scaglia contro la scelta di Agea di impedire il rapporto libero professionale ai Caa. “È gravissimo che questa scelta scellerata sia presa durante la pandemia" afferma la Presidente Sabrina Diamanti
Unaprol lancia un portale e-commerce per i migliori oli del Lazio
L'iniziativa ha l'obiettivo di creare, attraverso il web, un network-vetrina per supportare le aziende nella vendita diretta, facendo arrivare al consumatore l'olio extra vergine d'oliva o le olive del territorio direttamente a casa
Gli Agrotecnici si scagliano contro Agea: ci discrimina
La nuova Convenzione prevede un meccanismo di espulsione dei liberi professionisti iscritti in Albi dalla consulenza agricola nei CAA. Gli Agrotecnici denunciano una campagna di “odio sociale” verso i lavoratori autonomi
Sigliati 561 contratti del Patto di Fliera per l'olio Dop Riviera Ligure
Crescono del 30% i numeri di chi aderisce a questo strumento predisposto dal Consorzio di tutela ligure. Uno strumento che mette al centro la valorizzazione e la difesa dell’attività di produttori, frantoiani e confezionatori
Troppo olio d'oliva italiano rimane nelle cisterne: serve il bando Agea
Puglia, Toscana, Calabria e Umbria hanno in giacenza il 67,5% dell’intero stock nazionale, mentre a livello di oli Dop rappresentano solo il 4.1%. Allerta per le misure anti-Covid sulla campagna olearia
Il Green Deal europeo rischia di essere compromesso dalla Pac
Disastroso accordo sulla riforma della Pac in palese contrasto con gli obiettivi delle Strategie europee Farm to Fork e Biodiversità 2030. Una resa incondizionata alle grandi lobby dell’agricoltura industriale
L'emergenza sanitaria influenzerà tutto il settore dell'olio d'oliva
La crisi dell’Horeca a causa dell’emergenza sanitaria pesa anche sul comparto oleario. La produzione nazionale è del tutto insufficiente rispetto al nostro fabbisogno interno ed estero
Obbligatorio censire apiari, alveari e sciami apicoli posseduti
Per disposizione del Ministero della Salute è previsto l’obbligo di denuncia e iscrizione all’Anagrafe Apistica Nazionale. Mulkta fino a 4000 euro per chiunque contravvenga all'obbligo
La Liguria sorride per l'annata di carica: buona produzione d'olio d'oliva
Grazie a condizioni climatiche primaverili ed estive favorevoli, con la fioritura che è stata positiva in tutto il territorio, l’oliveto ligure è arrivato in ottima forma alla raccolta
Basta falsi in giro per il mondo: distruggono l'immagine del Brunello di Montalcino
Blitz dei Nas di Firenze contro un traffico di vini toscani pregiati contraffatti, come Sassicaia, Brunello di Montalcino e Chianti di notissime aziende vinicole
L'olio extra vergine di oliva è un settore resiliente ma crolla il prezzo pagato ai produttori
In aumento del 15% nei primi sei mesi dell'anno l'export d'olio di oliva dall'Italia ma è calato del 44% il prezzo pagato ai produttori. Servono controlli mirati contro eventuali frodi e sofisticazioni
Troppi ritardi nell'erogazione dei ristori per le gelate del 2018
I Comuni stanno chiudendo le istruttorie e avviando i pagamenti alle aziende agricole, mentre bisognerà attendere per gli 8 milioni di euro destinati a cooperative e frantoi
Consumate italiano: appello di Confagricoltura alla vigilia delle nuove misure restrittive
Sollecitato un patriottismo alimentare per sostenere la filiera italiana, puntando sulla qualità. Strategico l'aiuto della GDO nell'esposizione dei prodotti alimentari
Annata d'oro per l'olio d'oliva delle Marche e per il suo Igp
Da ente promotore a Consorzio per la tutela e la valorizzazione di un olio che vanta una reputazione pluricentenaria. Il Presidente del neonato Consorzio Olio Marche Igp è Gaetano Agostini
Troppi ritardi e inadempienze danneggiano l'olivicoltura pugliese
Si registra un ritardo di quasi due anni per il decreto che dovrà concedere gli aiuti ai frantoi colpiti dalle gelate del 2018
La vera filiera agroalimentare di qualità deve partire dai singoli consorzi
Settanta Consorzi di Tutela in rappresentanza di 80mila imprese del comparto Dop/Igp all’Assemblea di Origin Italia. Dovranno essere trovati punti di equilibrio con la grande distribuzione e introdotti patti di filiera