La migliore dieta al mondo è quella mediterranea
Con la tutela Unesco è cresciuta nel mondo la consapevolezza del valore della dieta mediterranea e con essa anche la domanda dei prodotti Made in Italy con un balzo del +14% in media
I cambiamenti climatici mettono a rischio la dieta mediterranea
Il 2022 è stato segnato da una devastante siccità con i primi dieci mesi che hanno fatto registrare una temperatura addirittura superiore di +1,07 gradi rispetto alla media storica
Tommaso Battista è il nuovo presidente di Copagri
Ai vertici Copagri un sindacalista agricolo di lunga data, esperto di politica agricola comunitaria e nazionale, con particolare riferimento ai comparti olivicolo e ortofrutticolo
Troppe negatività sulla proposta della Commissione Ue sull'uso dei fitosanitari
Per l’Italia, dove le vendite di fitosanitari negli ultimi anni sono già diminuite del 35%, si prospetta una riduzione del 62% entro il 2030
La birra artigianale italiana è una consolidata realtà
I consumi nazionali di birra sono destinati a superare il record storico di oltre 35 litri pro capite per un fatturato di 9,5 miliardi di euro. Quasi 2 boccali su 3 sono riempiti con produzioni nazionali
Caro Ministro Lollobrigida, non vogliamo solo sovranità ma anche verità
Il nocciolo della questione non è giungere ad un mercato agroalimentare autarchico con la difesa ad oltranza del prodotto nazionale contro le importazioni, ma di restituire la sovranità dello Stato nel settore agroalimentare costruendo valide alternative agli stessi prodotti provenienti da altri paesi
Eliminare le biomasse legnose dalle rinnovabili
Le emissioni di CO2 per la combustione di biomassa legnosa superano, per unità di energia prodotta, quelle dei combustibili fossili. Sono 17 miliardi di euro all'anno i sussidi per questa fonte energetica, oggli classificata rinnovabile
Enrico Calentini è il nuovo presidente di Agia-Cia
Succede a Stefano Francia. A Roma l'Assemblea elettiva straordinaria con focus su giovani e Pac
25 milioni per estirpare gli olivi affetti da Xylella e piantare mandorli e altri alberi da frutto
E’ possibile l’impianto di 78 specie ammesse per la riconversione produttiva, tra cui le piante specificate che si sono dimostrate resistenti o immuni all’organismo nocivo nelle zone infette
Stop alla disabilitazione dell'accesso al Sian per i professionisti italiani
La decisione di Agea non permetterebbe più di lavorare come consulenti di aziende agricole a migliaia di liberi professionisti. La decisione cautelare del Tar blocca l'attuazione di una delibera
Torna la siccità: il Po in secca come d'estate
In difficoltà per l’allarme siccità fuori stagione sono tutte le colture in campo con gli imprenditori agricoli che stanno intervenendo addirittura con irrigazioni di soccorso per non compromettere le coltivazioni
La Carta di Firenze indirizza agronomi e forestali verso il 2030
I temi toccati in occasione del XVIII congresso dei dottori agronomi e dottori forestali hanno offerto una panoramica vasta dei bisogni del Paese, ma anche delle opportunità da cogliere
Nasce l’Associazione Calabria Citra Frantoi Oleari per la qualità olearia
Una realtà associativa che sin dalla sua costituzione rappresenta gli interessi di un centinaio di aziende che gravitano attorno al nucleo dei venticinque fondatori
Accordi in Tunisia per Italia Olivicola: obiettivo valorizzare l'olio di qualità
Volontà di avviare progetti a forte carica innovativa per migliorare la qualità, dare protagonismo ai territori, incrementare la redditività degli olivicoltori
Più ettari coltivati ma diminusce la produzione di grano duro italiano
Nonostante il rialzo dei prezzi dei prodotti agricoli, caro energia e incertezza internazionale non lasciano tranquilli gli agricoltori
Poco olio di oliva: stop alle promozioni in Grande Distribuzione
I rincari energetici e la scarsità di materia prima hanno già quintuplicato i costi all’origine dell’olio
Oliveti Terra di Bari ha un nuovo presidente: Giovanni Bucci
Gennaro Sicolo lascia la presidenza della OP pugliese dopo aver assunto la guida della CIA Puglia
Il cibo non è una merce qualunque
Rispettare gli alimenti e concedere loro il posto preminente che hanno per la vita dell’uomo sarà possibile solo se prenderemo coscienza che sono un dono di Dio