La strada della qualità ripaga: in aumento i consumi di olio d'oliva Dop/Igp
Il valore al consumo annuo di Dop e Igp sfiora i 150 milioni di euro, in crescita del 28% negli ultimi cinque anni. Il fatturato sul mercato estero di impenna addirittura del 55% arrivando a 62 milioni
Finalmente lo Stato ha capito che l'olio extra vergine d'oliva è un capolavoro
Dopo anni in cui ci siamo dovuti accontentare di spot istituzionali mediocri, anche se conditi di volti noti, finalmente una clip ben fatta che riconosce l'importanza della varietà di extra vergini e delle varietà di olivo che compongono l'Italia
Il vino marchigiano punta su Canasa, Usa e Asia con 3 milioni di euro
Tra i top buyer per i vini marchigiani ci sono ancora gli Stati Uniti, seguiti da Germania, Svezia, Giappone e Regno Unito. Ambasciatore d’eccellenza, il Verdicchio, nelle Dop Castelli di Jesi e Matelica
Crollano i consumi di vino e superalcolici fuori casa
Se nel 2019 il valore complessivo nel consumo fuori casa per il settore vini è stato di oltre 2,3 miliardi, quest’anno la contrazione ha portato ad una cifra pari a circa 1,4 miliardi, ovvero -40%
L'alluvione in Sardegna rovinerà i terreni agricoli per anni
Gli eventi meteorici estremi portano tre conseguenze quasi insanabili: erosione di suolo fertile, deposito di grosse pietre e massi, inquinamento del suolo con plastiche, metalli, pezzi di edifici trasportati dalla città
L'olio extra vergine di oliva Igp Toscano si tutela in Giappone
L’olio Toscano Igp viene esportato per quasi il 65% della sua produzione e per oltre la metà oltre i confini dell'Ue, prevalentemente Stati Uniti, Canada e Asia, per un valore al consumo di circa 100 milioni di euro
I ristoranti virtuosi nell'utilizzo dell'olio extra vergine d'oliva vanno valorizzati
Sarà Airo a valutare i “Ristoranti dell’Olio” nella Guida del Gambero Rosso. Una partnership che mira a premiare la presenza, l’utilizzo e la valorizzazione dell’olio di alta qualità in cucina e in sala
Rapina a mano armata in azienda olivicola di Andria
Alcuni operai alla raccolta delle olive sono stati bloccati da un commando armato. Situazione insostenibile, serve un presidio costante delle forze dell’ordine negli agri delle provincie della Bat e di Bari
L'olivo sono radici ma anche futuro, indispensabile celebrarne la grandezza
Città dell'Olio ricorda che intorno all’olivo nascono le identità di oggi, che attraverso l’insieme di saperi e mestieri ad esso collegati, promuovono prodotto e paesaggio insieme
Terre dell’Etruria non smette più di crescere, creando un sistema agroalimentare toscano
La coop amplia base sociale e migliora i servizi con centri di stoccaggio e vendita. Il punto con il presidente Massimo Carlotti
Il Movimento Turismo dell’Olio nascerà nei primi mesi del 2021
Prendono il via i lavori per la creazione del nuovo consorzio che promuove e racconta il turismo dell’olio. E' il Movimento Turismo del Vino a posare la “prima pietra” per la nuova realtà aggregativa dell'aoleoturismo
E' tempo di dedicare il mese di novembre all'olio d'oliva
La Dieta mediterranea, che vede nell’olio uno degli elementi costituenti, è seguita in Italia da meno della metà della popolazione. Occorre riappropriarsi delle tradizioni per lanciarsi nel futuro
La guerra dei CAA: gli Agrotecnici contro Gabriele Pagliardini
Il Collegio degli Agrotecnici, in mancanza di un ritiro dell'atto che esclude i liberi professionisti dai Centri di assistenza agricola e dalla gestione della Pac, ipotizza anche un possibile abuso d'ufficio da parte del direttore di Agea
La dieta mediterranea non è solo alimentazione ma cultura
Il rischio è la cancellazione delle civiltà del Mediterraneo. Pane e olio d’inverno, qualche volta con zucchero. D’estate, pane, olio, pomodoro, origano e sale
Il crollo del mondo vino: fatturato ridotto al 30%
Il comparto tra fatturato e indotto valeva circa 40 miliardi di euro, ossia il 2% del Pil nazionale. Ora è in ginocchio per gli accadimenti economici e pandemici, i dazi Usa, proseguiti con la Brexit e le recenti restrizioni
Flessione della produzione quando aumentano i consumi di olio d'oliva degli italiani
9 famiglie su 10 consumano olio extravergine d'oliva tutti i giorni. La minor produzione e la domanda delle famiglie sta spingendo in alto i listini, con aumenti anche per Dop/Igp
La politica dell'associazionismo olivicolo è promuovere l'ignoranza, non l'imprenditoria
Il settore pende dal naso, come fosse un anello, al quale si agganciano leggeri, sistemi di sostentamento individuali e di associazione, che vivono sull’olivicoltura, non per l’olivicoltura
La Città Ideale dove ognuno vuole vivere è fatta di storia, tradizioni ma anche vino e olio
Occorre disegnare un nuovo ambiente fatto di sostenibilità, biodiversità, ruralità; luogo di antichi borghi e minuti centri abitativi ricchi di storia, cultura e tradizioni, sparsi nel verde dei boschi e delle campagne