Le rinnovabili rischiano di divenire nemiche del paesaggio
Occorre capire se la bellezza del paesaggio, ma anche potenziali problemi ambientali come lo smaltimento dei pannelli fotovoltaici, sono prezzi accettabili da pagare in nome del progresso
Le famiglie italiane non rinunciano ai dolci di Natale
Il panettone vince sempre, persino in versione rivisitata. Accanto ai classici, però, le specialità locali occupano un posto di un certo rilievo anche all’insegna del salutismo e delle diete speciali
Aumentano le vendite di olio extra vergine d'oliva per le Feste
All’estero sono balzate del 40% in valore le vendite di olio d’oliva Made in Puglia. Gli italiani usano 8 chili a testa di olio extravergine di oliva e ogni famiglia spende 117 euro all’anno
Viviamo in un mondo di pazzi e non ce ne accorgiamo
Il rischio è essere maledetti dalle nuove e prossime generazioni per i cambiamenti climatici ma anche per lo spreco della fertilità dei suoli ma anche la qualità dei cibo e della salute nostra e degli animali
Foggia vuole il proprio listino olio di oliva presso la Camera di Commercio
La qualità dell'olio extra vergine di oliva della Capitanata sta crescendo di anno in anno e ora il lavoro dei produttori merita un fattivo riconoscimento da parte delle istituzioni
Giuseppe De Noia è il nuovo presidente nazionale di Anabio-Cia
Italia leader del biologico in Ue. Tutelare primato e sostenere aziende agricole usando al meglio nuove risorse e norme dedicate, anche per centrare obiettivi Green Deal
Nuovo aumento per il costo del vetro: +70% in un anno
L'impennata dei soli costi energetici e delle materie prime secche nel 2022 equivale a un aumento dell’83% rispetto ai budget iniziali
L’olivicoltura italiana finalmente rappresentata al Consiglio oleicolo internazionale
Gennaro Sicolo, Presidente di ItaliaOlivicola è stato eletto Vicepresidente del Comitato consultivo del Coi con delega all’olio di oliva. La prova più difficile in primavera per i vertici del Segretariato esecutivo
Anche la Valle d'Itria è zona infetta da Xylella fastidiosa
Sono 1.054 gli ulivi infetti abbattuti da giugno ad oggi. Il batterio killer degli olivi interessa ormai 8mila chilometri quadrati di territorio, il 40% della Puglia
Aumentano gli allarmi sulla sicurezza alimentare in Italia
Carne di pollo low cost polacca, agrumi come mandarini e pompelmi dalla Turchia, peperoni sempre turchi, pepe nero brasiliano e semi di sesamo dall’India sono ai primi posti primi della “black list”
L'olio extra vergine di oliva Igp Campania riconosciuto da Bruxelles
L’extra vergine d'oliva Igp Campania, ennesima eccellenza gastronomica campana, si va così ad aggiungere alla mozzarella di bufala, ai vini locali e alle carni, andando a rafforzare il settore
Allarme vino: in forte calo gli ordini sotto le feste
Si segnala un calo degli ordini del 15% rispetto allo stesso periodo 2021. Bene solo il mercato legato all’enoturismo, male vendita diretta e canale Horeca
Uno spot a sostegno del comparto olivicolo italiano
Obiettivo: rilanciare l'extra vergine, un’operazione che ha già trovato riscontro nel grande interesse alle monocultivar da parte degli operatori del settore gastronomico italiano
Sicurezza sul lavoro: serve norma specifica per l'agricoltura
Nella prevenzione spesso le normative premiano maggiormente la forma rispetto alla sostanza: non bastano semplificazioni generali
Nelle aziende olivicole costi aumentati del 50%
In Puglia si stima una produzione di olio pari a 90mila tonnellate nell’annata 2022-2023. Alti rincari diretti e indiretti per l’energia, i concimi, il gasolio e il vetro
Già forti danni all'agricoltura per ondata di maltempo
L'ultima ondata di maltempo sul Centro Sud dalla Calabria al Lazio, dalla Campania alla Puglia fino alla Sicilia compromette le coltivazioni con perdite della produzione e danni alle strutture nelle campagne
Non dimenticare il ruolo fondamentale degli alberi
Dal 1990 ad oggi circa 1,5 milioni di ettari sono stati persi dall'agricoltura a beneficio di una superficie forestale non gestita. La Giornata nazionale degli alberi spinge quindi a una riflessione ampia
No alla delega all'Euipo per le denominazioni di origine
I molteplici contenuti negativi evidenziati nella proposta di legge sono stati corredati da specifiche proposte di emendamento, in sintonia con la rete Origin Eu