Italia sempre più leader nel comparto delle sementi orticole
33mila gli ettari destinati alla moltiplicazione. A livello di singola coltura, le migliori performance si registrano per il ravanello in cui si osserva un incremento di oltre il 50 % rispetto al 2019
Tracciabilità e documenti di trasporto telematici per i trasporti di olive e olio fuori territorio
Nel 2021 non si può continuare a far viaggiare per centinaia di chilometri carichi di olio e olive con bolle cartacee di accompagnamento
Sul vino politica europea cieca: no ai warning salutistici
Gli orientamenti UE sul piano europeo di lotta al cancro ed in materia di politica per la promozione delle bevande alcoliche contengono proposte in grado di arrecare pregiudizio al settore
Finanziamenti a breve termine ai frantoiani per la campagna 2021/2022
Le imprese aderenti a Foa avranno la disponibilità di accedere a forme di credito a breve termine per ottimizzare la gestione finanziaria sia dei propri fornitori che dello stesso frantoio
La perdita di biodiversità mette a repentaglio la sicurezza alimentare dell’intero genere umano
La Convenzione prevede l’adozione di un piano strategico post-2020 per la biodiversità globale che articoli una prospettiva a lungo termine per la tutela, il reintegro e la gestione sostenibile della biodiversità
Gli italiani premiano anche negli acquisti di vino le produzioni legate al territorio
I vini autoctoni occupano tutti i primi dieci posti della bottiglie che hanno fatto registrare il maggior incremento dei consumi in valore, con il Lugana veneto e lombardo che ha aumentato le vendite del 49% nel 2021, davanti al Brunello di Montalcino toscano e al Barolo piemontese
Vinitaly: all'edizione speciale della fiera si riflette sul futuro del comparto
Il mercato richiede accorpamenti per far crescere la capacità contrattuale e di internazionalizzazione delle piccole realtà, che singolarmente non riescono ad aumentare il portafoglio clienti all’estero
Vinitaly: Cia, è l’ora della ripartenza. Avanti su promozione e lotta al Prosek
A guidare l’export tricolore sono gli spumanti, che rappresentano praticamente un quarto delle esportazioni vinicole nazionali, con un valore di oltre 2 miliardi
Indicazioni Geografiche parte integrante dello sviluppo rurale e sostenibile europeo
Il ruolo centrale dei gruppi di produttori: è essenziale garantire la disponibilità economica necessaria per sostenere le attività di promozione
Un Centro Studi Permanente e Diffuso sull’olivicoltura: accordo tra Italia Olivicola e Accademia dell’Olivo e dell'Olio
L’accordo suggella una cooperazione finalizzata al miglioramento dell’olivicoltura e allo sviluppo di un tessuto imprenditoriale di nuova generazione. Obiettivi comuni tra il mondo scientifico e quello produttivo
L'olio extra vergine di oliva Dop ligure blocca i prezzi minimi per due anni
Il riferimento è 1,60 euro al kg per una resa del 20%. Resta immutata l’architettura del Patto: deposito dei contratti in Consorzio entro il 31 ottobre, rispetto della tempistica dei pagamenti con documentazione bancaria
Le aste per gli incentivi dell'energia rinnovabile falliscono una dopo l'altra
Occorre individuare le aree dove si possono realizzare gli impianti a fonte rinnovabile senza vincoli, comprese le zone a vocazione industriale e alle aree agricole degradate, abbandonate o inidonee alla produzione
E' allarme rosso per la produzione olearia in Puglia
In tutta la Puglia a causa del grande caldo e della siccità di questi mesi, la produzione di olive sarà ben inferiore alle attese. Chiesto lo stato di calamità naturale all'assessorato regionale
I frantoiani italiani fanno cartello sul prezzo delle olive
Le associazioni Aifo, Afp e Fioq decidono una linea d'azione comune per la prossima campagna olearia. Attesa per l'apertura degli impianti di molitura
Il caro bollette rischia di mettere in ginocchio i frantoi
Allarme per i consumi delle aziende di trasformazione che si aggiungono ai costi elevati già sostenuti, soprattutto al Sud, per contrastare la siccità
Nicola Titone, il gentiluomo dell'olivicoltura italiana
Ci sono persone che lasciano un segno tangibile e imperituro. Non è solo per gli atti, le innovazioni e le visioni ma anche per il comportamento e lo stile. Grazie dott. Titone, olivicoltore prestato alla farmacia
Dino, la macchina che "diserba" i terreni senza chimica
Una rivoluzione culturale nata da un’idea di una startup francese, tecnologia sostenibile al servizio dell’agricoltura e dell’ambiente che Consorzi Agrari d’Italia mette a disposizione delle aziende agricole
L'olio extra vergine d'oliva, re della salute del cuore
In occasione della ricorrenza dedicata alla salute cardiovascolare, occorre riscoprire la sana alimentazione ed il ruolo dell’olio extra vergine d’oliva, grande alleato contro colesterolo, obesità e disturbi cardiaci