Costi di produzione alle stelle: gravi ripercussioni per l'agricoltura
Dai mangimi ai fertilizzanti, già registrate percentuali di aumento senza precedenti nell’ordine del 100%. Inversione di tendenza impossibile fino alla prossima primavera
L'olivicoltura pugliese sull'orlo del baratro
Non solo l'aumento dei costi ma anche i prezzi delle olive in discesa e rese sotto le aspettative. E una proposta di revisione della PAC visionaria e sconsiderata che danneggia irreparabilmente l'olivicoltura
Sale la produzione pugliese di olio di oliva ma resta sotto media
Allarme per l'aumento dei costi di produzione che sono anche raddoppiati per irrigare e garantire olive di qualità. E' allarme però sul fronte prezzi con preoccupazione per speculazione e import selvaggio
Turismo dell'olio al via in sei regioni italiane
Oggi è possibile, al pari dell’enoturismo, anche ai produttori dell'olio extravergine d'oliva l’opportunità di accogliere i turisti nel rispetto delle regole
Il clima malato toccasana del tanto atteso governo globale
Tornando a parlare di cibo, serve ragionare bene del sistema che, da alcuni decenni, prova a renderlo un fastidio da consumare il più veloce possibile e non più il protagonista di una tavola imbandita
Pomodoro da industria: la cooperazione viene premiata
Terre dell'Etruria ha ritirato dai soci 162 mila tonnellate di prodotto che sono andate allo stabilimento di Albinia con un prezzo di vendita di 100 euro a tonnellate, sufficiente a garantire una buona redditività
La seconda edizione del Concorso nazionale Turismo dell’Olio
La scadenza per presentare la candidatura della propria esperienza oleoturistica è stata prorogata al 30 novembre 2021. Si può partecipare alla gara con ogni genere di esperienza legata all’olio
Italia e Grecia lavorano insieme per la qualità dell'olio extra vergine d'oliva
Missione di ItaliaOlivicola per rinsaldare l'asse con il mondo della produzione greca sul fronte dell'organizzazione delle filiere certificate, sulla loro crescita ed evoluzione e sulla promozione
Via libera a 30 milioni di euro per l'ammodernamento degli oliveti tradizionali
I finanziamenti premieranno le aziende particolarmente sensibili al tema della sostenibilità ambientale e della difesa delle risorse naturali, in primis l’acqua. Previsto un contributo massimo di 25mila euro ad impresa
Bruxelles difenda il Prosecco e dica no al Prosek
L’Osservatorio del vino Uiv registra un’impennata dell’export nei primi 7 mesi di quest’anno, con il Prosecco che è cresciuto a valore del 32% per un corrispettivo vicino ai 700 milioni di euro
Le bioenergie al centro del progetto degli industriali dell'olio
Dieci anni fa la nascita di una filiera agroenergetica tutta italiana, inaugurando un meccanismo di remunerazione della materia prima trasparente e redditizio per tutte le imprese agricole coinvolte
Produzione d'olio d'oliva italiano dimezzata in 30 anni
Il clima pazzo è alla base di grossi cali nelle regioni tradizionalmente vocate, come Puglia, Calabria, Toscana, Sicilia, non compensati dai nuovi uliveti, ancora di nicchia, nati negli anni alle pendici delle Alpi, preda di nuovi patogeni
Una blockchain avanzata per il settore oleario di ItaliaOlivicola
Euranet, utilizzando la tecnologia Algorand, ha sviluppato un sistema che va ben oltre l'attuale raccolta manuale o semi-manuale di informazioni che richiede molto tempo ed è vulnerabile ai tentativi di manomissione
Il maltempo in Sicilia, Calabria e Puglia mette a rischio la raccolta delle olive
I venti di burrasca al centro sud fanno cadere a terra i frutti, allagano i campi e devastano i muretti causando la perdita di un intero anno di lavoro proprio adesso che si sta cercando di salvare la raccolta delle olive dal fango
La tracciabilità isotopica nuova frontiera di tutela dell’olio di oliva umbro
Un sistema di tracciamento all’avanguardia, validato dalla Fondazione Edmund Mach e promosso da Confagricoltura Umbria, per tutelare consumatori e produttori da eventuali contraffazioni
L'aumento delle materie prime mette in ginocchio il vino
Gli aumenti dei noli di container tra l’Europa e l’Asia a giugno hanno fatto registrare un +600% con picchi del +2000%. Difficoltà altrettanto importanti anche nella catena logistica tra Europa e Stati Uniti
Sostenibilità driver per il vino: storie di successo dell'imprenditoria giovane
Le nuove generazioni hanno l’attenzione e le competenze per fare in modo che la sostenibilità diventi una priorità, rinunciando all’uso di anticrittogamici, insetticidi e diserbanti
Ora i consumatori vogliono mettere sotto torchio gli oli di oliva a scaffale
Konsumer sottoporrà ai test non solo il campione dell’olio prelevato nelle sedi dei produttori, ma anche un campione dello stesso lotto di olio a scaffale