Erogata la prima linea di credito “anticipo scorte” del Piano olivicolo nazionale
Una linea di credito per le organizzazioni dei produttori, le cooperative e le associazioni aderenti a Unaprol per la liquidazione in tempi brevi del prodotto conferito ai soci, con la garanzia di Cassa Depositi e Prestiti e la collaborazione di Creditagri
Una campagna olearia in netta ripresa ma con un'attenzione particolare ai prezzi
Secondo le previsioni di ItaliaOlivicola la produzione crescerà dell'89%. Sarà una grande annata al Sud, crolla il Nord mentre tiene il Centro. La qualità dell’extravergine d’oliva sarà assolutamente eccellente. Entro metà ottobre tutti i frantoi aperti
I trattati di libero scambio non riguardano solo il commercio ma la libertà di tutti
Senza tifoserie, occorre guardare oltre il lato mercantilistico e commerciale dei trattati di libero scambio, cercando di comprenderne le insidie. Il progresso non può avvenire a discapito delle libertà, individuali e sociali
L'avanzata di Xylella fastidiosa non si ferma
In totale sono 61 i nuovi alberi ritrovati infetti nelle province di Brindisi e Taranto a seguito del monitoraggio avviato ad agosto. Anche nelle aree più a nord si conferma il consolidamento delle infezioni. Occorre estirpare velocemente i 650 ulivi già oggetto di decreto di abbattimento
Eni e Coldiretti siglano un protocollo di intesa per promuovere il biometano
L'obiettivo è immettere in rete 8 miliardi di metri cubi di gas “verde” da qui al 2030 grazie all'utilizzo degli scarti delle coltivazioni e degli allevamenti
La differenza fondamentale tra ricerca scientifica e osservazione empirica
In campo agricolo può apparire molto semplice, persino banale, condurre un'esperienza che porti a un beneficio agronomico, gestionale ed anche economico. Un percorso che può portare a risultati effimeri se non validato da strumenti scientifici
Passata la sbornia degli extrarendimenti, cosa resta nelle tasche degli iscritti Epap?
La cassa di previdenza di agronomi, chimici, attuari e geologi distribuirà 21 milioni di euro sui montanti degli iscritti. Una buona notizia che però potrebbe restare un unicum nella storia dell'ente, visto l'andamento finanziario che vede tassi di interesse negativi
L'impiego degli imballaggi in legno di pioppo per i prodotti biologici va promosso
La partnership Federbio-Federlegno prevede lo sviluppo della coltivazione biologica certificata del pioppo in Italia e l’implementazione dell’utilizzo di questa materia prima rinnovabile e riciclabile
Tappo antirabbocco non risolve il problema delle frodi sull'olio d'oliva
Secondo la Fipe, nella stragrande maggioranza dei casi l’olio contraffatto arriva nei ristoranti già imbottigliato ed etichettato. Senza un controllo a monte, il tappo antirabbocco diventa inutile
Non bisogna avere paura del Ceta ma della nostra ignoranza
Se si compra grano, olio, latte estero, in funzione di parametri standardizzati e funzionali all'industria, la colpa non è dei trattati di libero scambio ma dell'ignoranza dei consumatori. Il re è nudo
La FOOI all'Ambasciata americana per dicutere sui dazi all'olio d'oliva
Le esportazioni di olio extravergine d’oliva dall'Italia, nell’ultimo anno, hanno creato valore per quasi 400 milioni di euro e con gli eventuali dazi i fatturati delle aziende del Bel Paese potrebbero subire riduzioni del 50%
Riaprire la ricerca italiana sul nuovo biotech
Secondo le quattordici associazioni che costituiscono il coordinamento Cibo per la Mente è necessario studiare e utilizzare le tecniche di miglioramento genetico avanzato per far progredire l'agricoltura italiana
Teresa Bellanova, un colpo al cerchio e uno alla botte per dare continuità al sistema
Guardiamo oltre le polemiche social sull'abbigliamento. Le prime uscite della neo Ministra hanno spiazzato tutti. Certo, invece, che l'agricoltura non è un punto centrale del governo ma si darà continuità a un percorso espresso e segnato da politiche neoliberiste
La Calabria olivicola rialza la testa: ottime previsioni per il prossimo raccolto
Al momento nessun grave attacco di mosca. Ritorna nella media storica la produzione olearia calabrese. Il valore all’origine quest’anno si aggirerà sui 200 milioni di euro, a cui si aggiunge l'indotto
Il biologico tra presente e futuro, dalla ricerca al campo
Federbio organizza a Sana di Bologna delle sessioni divulgative e approfondimenti tecnici sulle nuove sfide che caratterizzano il modello agroecologico di cui l’agricoltura biologica e biodinamica è massima espressione
Allerta mosca delle olive in Toscana: difendere la produzione
Temperature fresche favoriscono il parassita. Dalla prima indagine tra i produttori locali e da una prima stima emerge che nella Toscana centrale la produzione dell’olio registrerà un calo di circa il 20% rispetto allo scorso anno
Raccolta delle olive ad agosto? E' solo una prova
Ha avuto una grande eco mediatica la prova di raccolta delle olive il 27 agosto. Non un inizio di campagna olearia ma, forse, un nuovo inizio per il Salento. Andiamo oltre all'effetto scenografico e spettacolo per capire cosa c'è dietro l'evento che ha fatto il giro di giornali e telegiornali
Unaprol torna a promettere 100 mila piante al Salento
Secondo Coldiretti il calo produttivo nella provincia di Lecce è del 90-95% rispetto alla media storica. Ottime invece le prospettive nelle aree di Bari, Andria e Foggia, dove la produzione è abbondante. Buone le prospettive anche a Taranto e Brindisi