Scommettere su nuovi modelli olivicoli per centrare le missioni di sostenibilità
Il conseguimento degli obiettivi ambientali converge con quello degli obiettivi economici. Ci sono le basi normative per far partire un mercato intorno alla remunerazione dei crediti di carbonio
Lorenzo Cesconi è il nuovo Presidente dei Vignaioli Indipendenti
Lorenzo Cesconi succede a Matilde Poggi che è stata alla guida della Federazione Fivi per nove anni e attualmente ricopre il ruolo di Presidente della Confédération Européenne des Vignerons Indépendants
L’acqua è risorsa sempre più strategica per crisi climatica e guerra
Il cambiamento climatico produce 1 miliardo di euro l'anno di danni, mentre l'89% dell'acqua piovana si disperde nel mare e solo l'11% viene trattenuto negli invasi
Il pane è un alimento rifugio anche nei momenti di crisi
Qualità, tradizione e servizio sono le tre componenti del consumo di pane, anche al giorno d'oggi. Lunghe lievitazioni e selezione attenta delle materia prima sono spesso richieste dal consumatore
Giudizio positivo sul piano di azione 2022 su Xylella della Puglia
Rigore nei controlli e nelle sanzioni. Tra le azioni previsto anche l’uso sperimentale dei cani molecolari antixylella e l’uso di droni per la rilevazione precoce a distanza del batterio
Il caro carburanti mette in crisi l'agricoltura italiana
Per lo sciopero la filiera zootecnica rischia la paralisi della movimentazione di animali e di derrate alimentari, in particolare quelle deperibili
Le importazioni cerealicole e di soia restano alte
Le quotazioni di grano tenero e mais salgono a due cifre rispetto alla scorsa settimana. Stabile il grano duro, che non è toccato dalla guerra in corso
I giovani agricoltori calabresi di Copagri fanno squadra
Il ricambio generazionale richiede un coinvolgimento diretto delle nuove generazioni nelle scelte. Una giovane imprenditrice, Roberta Canino, guiderà gli under40 verso il futuro
L'impatto della guerra russo-ucraina sull'agricoltura toscana
Dall’avvio del conflitto, forti impennate dei prezzi di numerose materie prime, in particolare grano tenero e mais, che hanno trovato conferma nelle quotazioni della borsa merci di Bologna
Nessun allarme per le scorte alimentari nell'Unione europea
La Cina entro l’estate potrebbe possedere il 60% delle scorte mondiali di grano e il 70% di mais, ma le quantità residue sarebbero comunque sufficienti per arrivare all’inizio del prossimo raccolto in estate
Dove passano le merci non passano gli eserciti. Davvero?
Il martirio del popolo ucraino deve almeno servire ad aprirci gli occhi. La Terza Guerra Mondiale è già iniziata. Non solo carri armati e bombe ma anche gas e petrolio. Non solo guerra elettronica o d'informazione ma anche grano e fertilizzanti
Allarme fertilizzanti per l'agricoltura italiana
La Federazione Russa produce 50 milioni di tonnellate di fertilizzanti, circa il 15% dell’intera produzione mondiale, oggi bloccati. L’Unione europea e il Brasile sono i principali acquirenti
Il maltempo mette in crisi i raccolti agricoli italiani
Gelo e neve al Centro Sud e siccità al Nord minaccia oltre un terzo della produzione agricola nazionale, fra pomodoro da salsa, frutta, verdura e grano, e la metà dell’allevamento
Si scalda la trattativa sul prezzo del pomodoro per la campagna 2022
Le aziende agricole stanno fronteggiando un aumento dei costi oltre il 20% con rincari energetici ormai fuori controllo e la morsa della siccità. L'offerta dell'industria non è in linea con i rincari. Chiesto di anticipare il tavolo di filiera
L’agricoltura biologica alleata strategica per la tutela delle specie vegetali e animali
Il ruolo dell’agricoltura biologica a salvaguardia degli ecosistemi si rivela di estrema rilevanza se messo in relazione al Rapporto Onu 2019: a rischio un milione di specie animali e vegetali
La solidarietà del mondo olivicolo pugliese per i profughi ucraini
I responsabili delle 16 cooperative della rete Assoproli, riunitisi nelle ultime ore, hanno stanziato un budget per l'accoglienza delle prime venti famiglie in fuga dalla guerra pronte ad arrivare a Bari
Russia e Ucraina rappresentano il 75% dell'export di olio di girasole mondiale
L’industria italiana di spremitura produce solo 250mila tonnellate di olio grezzo. La chiusura dei porti sul Mar Nero ha bloccato gli scambi dei due maggiori produttori mondiali
Il futuro del settore olivicolo è nelle Organizzazioni dei Produttori
Luigi Polizzi ha fatto il punto sulle novità contenute nel Piano Strategico Nazionale della Pac 2023-2027. Valutare le opportunità di rafforzamento delle performance delle organizzazioni