La qualità al centro della strategia olivicola italiana, con un occhio alla food security
L’Italia può giocare da protagonista se continua a investire in qualità e a mettere a valore la sua biodiversità. Va trovata però una soluzione alla crisi degli approvvigionamenti e delle importazioni
Va rivista la riforma europea delle denominazioni di origine
Elementi apprrezzabili su controlli piàù efficaci ma lacune sui concetti di evocazione che potrebbe risultare in una limitazione della protezione delle denominazioni
Le Città dell’Olio donano 85mila ramoscelli di olivo per la pace in Ucraina per la Domenica delle Palme
L'olivo assume un ruolo fondamentale durante il periodo Pasquale. Tantissimi volontari tra cui anche donne, bambini ed anziani hanno seguito le fasi di potatura e raccolta
Cambio al vertice del Consorzio dell'olio Garda Dop
Priorità saranno la tutela del marchio e la valorizzazione della produzione olearia a denominazione di origine ma anche imprimere ancor più forza e visibilità al marchio Olio Garda Dop
Andare oltre l'ideologia per difendere l'agricoltura italiana
Non ha senso, oggi, il partito comunista. È ormai parte della storia e tale deve rimanere. Bisogna ripartire dai territori: tesori di risorse e di valori, qualità e diversità, solidarietà e convivialità
Vendere l’olio extra vergine d’oliva non è mai stato così semplice
Un produttore svela a Gelso Lo Scimmione i segreti del suo successo: poca fatica e ottimi risultati. In fondo bastano solo 10 mila euro all’anno. Anche meno se sapete andare sul sito giusto
L’olio extra vergine d'oliva di qualità fa tappa nelle città europee
A Londra, Monaco e Zurigo tre giornate di masterclass e web show per condividere con il pubblico gli aspetti più importanti di un prodotto identitario nazionale
Si stabilizzano i prezzi di grano e mais sui mercati internazionali
Il crollo delle contrattazioni nei mercati finanziari come Chicago e Parigi che hanno accolto positivamente i timidi segnali distensivi dei negoziati tra Russia e Ucraina in Turchia
L’Ufficio marchi europeo dice no al vino Bolgarè bulgaro
Troppo simile alla Doc Bolgheri secondo gli uffici di Bruxelles. Ribadita la tutela delle denominazioni contro ogni tipo di evocazione, come già emerso nel caso Champagne contro lo Champanillo
Materie prime ed energia fanno schizzare i costi delle aziende vitivinicole
Covid e guerra in Ucraina creano una vera tempesta dei prezzi che intaccherà la redditività delle imprese e la competitiva sui mercati internazionali
La sicurezza dei sistemi alimentari non può prescindere dall’agroecologia
La risoluzione sulla sicurezza alimentare, approvata dal Parlamento Europeo, conferma gli obiettivi della strategia Farm to Fork che punta sullo sviluppo dell’agricoltura biologica
Fare sistema per raggiungere l’autosufficienza alimentare anche per l'olio di oliva italiano
Possibile ripartire con maggiore slancio dopo le recenti disposizioni in materia di pratiche sleali che scongiurano la pratica del sottocosto
Il necessario ritorno all'agricoltura contadina
Ci sono governanti, ai vari livelli, che hanno l’abitudine di camminare con la testa rivolta all’indietro e di accettare il furto del territorio, che vuol dire furto di cibo. Non sarà per niente facile recuperare l’autosufficienza alimentare, nel momento in cui l’Europa ha pensato solo all’agricoltura industrializzata
Guerra e Covid mettono a rischio la ripresa vitivinicola nazionale
Con un valore di circa 2,8 miliardi di euro nel 2021, le vendite di vini nella GDO hanno segnato una crescita del 3,7% sull’anno precedente. Primi segnali di tensione sul fronte dei prezzi e delle materie prime
Guerra e Covid mettono a rischio la ripresa vitivinicola nazionale
Le vendite di cibi e bevande nel mercato italiano fuori casa nel 2021 sono state ancora fortemente penalizzate dalla pandemia. Negli ultimi mesi del 2021 sono arrivati i primi segnali di tensione sul fronte dei prezzi e delle materie prime
Anche gli agronomi possono effettuare perizie tecniche per il credito d'imposta delle aziende agricole
Approvato il maximendamento al Dl Sostegni-ter. Si pone fine a un equivoco legislativo nato con la legge di Bilancio 2020
Slow Food Italia e Anci insieme per promuovere sistemi alimentari più equi e sostenibili
Food Policies, educazione alimentare, lotta al caporalato e inclusione sociale: appuntamento con le esperienze più virtuose a Torino dal 22 al 26 settembre per Terra Madre Salone del Gusto
Nuove strategie per il sistema a denominazione di origine italiano
Le esigenze emergenti dall’attuale situazione di crisi internazionale: l’aumento dei prezzi di energia e materie prime e i gravi rischi per l’approvvigionamento di materie prime essenziali