Nasce l’Istituto Valorizzazione Aceti e Condimenti Italiani
Il settore degli aceti balsamici rappresenta 843 milioni di euro di fatturato ed è primo in assoluto nell’export, con oltre il 92% del prodotto certificato esportato in circa 120 Paesi del mondo
Pane, olio e pomodoro: la forza della semplicità contro i rincari
Una vera ricetta della salute, che unisce tre dei principali protagonisti del food italiano. In Italia, si contano circa 200 tipi di pane ma anche l’olio extra vergine conta su 500 cultivar
La Cia Puglia si schiera contro i furbetti dell'olio di oliva
La Guardia di Finanza ha impedito l'ennesimo tentativo di danneggiare il mercato. Le frodi alimentari sono un'attività criminale, con effetti economici e sulla salute, e rappresentano un enorme danno d'immagine
Falso olio extravergine di oliva: Unaprol pronta a costituirsi parte civile
Trasparenza e tracciabilità, garantiti da larga parte della filiera olivicola italiana e dal mondo agricolo. Interventi di forze dell’ordine e magistratura sono utilissimi a ripulire dalle poche mele marce
L'olio extra vergine di oliva è un valore che va oltre il condimento
Scelta strategica di Unapol è premiare e valorizzare la biodiversità italiana dando risalto alle monocultivar dei suoi associati raggruppandole per territori, abbinandole poi ai giusti piatti
Lamberto Frescobaldi è il nuovo presidente dell'Unione Italiana Vini
Priorità sono i temi della salute e dei vini sostenibili, che con una norma unica che dia una risposta unica ad aspetti sensibili e di marketing e oggetto di greenwashing
Bloccato l'export cerealicolo dai porti del Mar Nero
Pesanti gli effetti sul mondo del blocco navale di quasi 4,5 milioni di tonnellate di cereali, tra grano e mais, stimati dal Programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
Due miliardi di euro per sviluppare biogas e biometano in Italia
Il settore primario può produrre 6,5 miliardi di metri cubi di gas entro il 2030 ma serve sburocratizzazione e semplificazioni anche per l'uso del digestato come concime per l'agricoltura
La frutta a guscio non conosce crisi, boom di coltivazioni in Emilia-Romagna
Preziosi frutteti diventano alleati dell’ambiente. Procedono a vele spiegate le filiere delle noci di Romagna e delle noci bio del Delta del Po, quelle delle castagne e dei marroni dell’Appennino
Il mondo festeggia la Giornata mondiale della Terra
Vi è la necessità di incrementare le produzioni agricole interne, preservando e recuperando le materie prime e garantendo produttività e fertilità dei suoli, anche incrementando l'agricoltura biologica
Mille agricoltori in piazza contro shock rincari
Servono maggiori risorse e misure straordinarie per fronteggiare effetti guerra: rimodulare gli obiettivi del Green Deal, velocizzare l’erogazione dei contributi comunitari, una politica energetica e di gestione del rischio
I vini solidali antidoto contro guerra e crisi
I vini solidali, in costante ascesa negli ultimi 10 anni hanno conquistato dal 2019 quote importanti di interesse fino a suoerare 200 milioni di bottiglie
Ora serve dare attuazione alla legge sul biologico
Al centro del dibattito le prospettive della Politica agricola comune 2023-2027 ma anche gli obiettivi del Green Deal europeo e del Farm to Fork e Biodiversità 2030
Conservare bene l'olio di oliva per dare reddito all'azienda
Una buona annata in termini di produzione può portare molte aziende medio-piccole ad avere una rimanenza di olio extravergine d’oliva. Come tutelarsi
Limiti e opportunità per partecipare al bando per l'ammodernamento dei frantoi
Il Decreto Direttoriale fornisce alcuni utili chiarimenti sulle spese ammissibili a contributo. Tra i possibili beneficiari: aziende agricole e frantoi iscritti al registro Sian
Ortofrutta italiana in crisi: aumentano i costi e le difficoltà di export
Con la chiusura dei mercati dell’Est europeo, notevoli quantitativi di prodotto vengono riversati sul mercato, causando flessioni sulle quotazioni di 20-25 cent/chilo, specie per mele e pere
Mission dell'olivicoltura italiana è la riduzione emissioni di CO2
ItaliaOlivicola ha avviato un percorso di certificazione della filiera con lo standard internazionale ISCC Plus per interpretare tutti i requisiti di sostenibilità: dagli aspetti ambientali a quelli sociali e economici
L'olio extra vergine di oliva di qualità italiano resiste alla guerra
Cambio al vertice della Federazione italiana olivicoltori indipendenti: è Pietro Intini il nuovo presidente, ma occhi puntati sul mercato con il consumo italiano penalizzato ancora dalle difficoltà dell'Horeca