Giusto prezzo per l'olio extra vergine di oliva italiano è dignità per olivicoltori e frantoiani
La legge Salva Olio all’articolo 11 ha regolamentato le vendite sottocosto ma non basta, occorrono anche gesti di coraggio come quelli di Giovanni Pomarico che ha sospeso nei supermercati Dok e Famila la promozione dell'olio comunitario
Agronomi, geologi, chimici e attuari: per pensioni ricche non resta che incrociare le dita
Da ora in avanti il futuro pensionistico dei professionisti dipenderà dall'efficienza e redditività con cui vengono gestite le Casse. Per l'Epap si spera che il 2019 sia l'anno della consacrazione, con i forti rialzi registrati dalle Borse di tutto il mondo
I 300 milioni contro Xylella fastidiosa solo per gli agricoltori
Ristorare le aziende ed i frantoi del Salento e ripristinare il patrimonio produttivo sono le priorità secondo ItaliaOlivicola. Per gli ulivi secolari servirebbero incentivi per gli innesti che potrebbero salvare un patrimonio paesaggistico unico ed inimitabile
Il futuro previdenziale di agronomi, geologi, chimici e attuari sull'ottovolante
Ottenuti finalmente gli extrarendimenti, dopo un lungo braccio di ferro col Ministero del lavoro, i bilanci evidenziano criticità che potrebbero non garantire uguali risultati positivi per il futuro. Quanto c'è da preoccuparsi?
L’olio, come il vino: testimoni principi dei territori
Negli ultimi 60anni, si son persi 10 milioni di ettari di territorio e, con l’avvio dell’agricoltura industrializzata. Oggi occorre un'altra rivoluzione che, come venticinque anni fa, nei cervelli degli uomini
Il tappo antirabbocco "a biglia" per l'olio d'oliva viene bandito
Dopo che sono state raccolte 125 segnalazioni sulla sua pericolosità nel giro di due anni gli organi ministeriali hanno deciso che debba essere ritirato dal mercato. L'obbligo del tappo antirabbocco, però, resta inalterato
Pane&Olio anche a Natale, per Feste di gusto
Da merenda della tradizione a spuntino trendy: per l’accoppiata tra il pane fresco artigianale e l’olio extra vergine d’oliva il 2019 è stato l’anno del rilancio. Ora si punta al bis per il 2020
Il grande impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione di surgelati
Le produzioni agricole di molte derrate sono in diminuzione dal 20 al 60%. Ripercussioni difficili da quantificare, ma tali da compromettere anche la campagna 2020 di un'icona del mondo degli alimenti surgelati: i piselli
Gli agricoltori protagonisti dell’avvento, un augurio luminoso per l’anno che verrà
Il ruolo che l’agricoltore ha per la sua gente è imprescindibile e a lui spetta accendere la scintilla e portare alla comunità il calore prezioso e vivificante della luce proprio nella stagione in cui questa diventa più preziosa e necessaria per rischiarare e riscaldare le lunghe, fredde notti di dicembre
Cambio al vertice di ItaliaOlivicola: è Fabrizio Pini il nuovo presidente
Lascia la guida dell'Associazione, nata dalla fusione tra Cno e Unasco, il pugliese Gennaro Sicolo e al suo posto, nel segno della continuità, il vicepresidente sale al vertice con l'obiettivi di dare valore all'olivicoltura nazionale
Il biologico al centro del Green Deal Europeo
Il documento presentato dalla presidente della commissione EU Ursula Von Der Leyen punta su una strategia di crescita verde che dovrà portare l'Europa a essere il primo continente neutrale dal punto di vista climatico entro il 2050
Campagna olearia da 300 mila tonnellate per l'Italia
In Europa Germania, Francia, Regno Unito e Belgio sono i maggiori acquirenti di oli d’oliva provenienti dall'Italia, mentre a livello mondiale gli Stati Uniti si confermano il principale buyer dei nostri prodotti, seguiti dal Canada, Giappone e Australia
Un litro di olio extra vergine di oliva può valere tre caffè?
L'arena di combattimento del mondo olivicolo oleario del futuro avrà mura spagnole con due milioni di tonnellate di oli da olive che verranno proposte al mercato a un prezzo di due euro al chilo
Tante idee e tanto cuore per rilanciare l'olio di oliva italiano
Una nuova progettualità che spazia in ogni ambito dell’olivicoltura, dalla necessità di una crescita sostenibile e di qualità del turismo dell’olio, al ruolo strategico in termini di eco sostenibilità del paesaggio rurale olivicolo, dall’importanza di portare a produttività gli impianti olivicoli alla costruzione di una narrazione all’altezza dei prodotti stessi
Prezzi dell'extra vergine italiano in picchiata: c'è bisogno di una stretta sui flussi in entrata
Per contrastare le speculazioni sull'olio nazionale occorre potenziare le banche dati e fare controlli incrociati ma anche anche creare un sistema per cui la cisterna sbarcata in Italia possa venire monitorata, minuto per minuto
Contro la crisi di mercato abbassare l'acidità del'extra vergine a 0,4
Un’invasione sugli scaffali dei supermercati di prodotti di scarsa qualità a prezzi stracciati proprio nel momento in cui sta arrivando l’olio nuovo nazionale. La definizione di extravergine riservata solo a quelli migliori con acidità massima fra lo 0,3% e lo 0,4%
Occorre pianificazione territoriale e non solo misure di emergenza
Occorre una pianificazione integrata, che vada oltre i confini amministrativi e territoriali, che riprenda il concetto di bacino imbrifero: intervenire a valle per la pulizia dei corsi d'acqua, ma anche a monte nel sistema agroforestale
Il mondo olivicolo italiano a fianco della ricerca contro il cancro
In 40 cooperative e frantoi italiani, per ogni bottiglia o lattina di olio novello distribuita, i frantoi partecipanti destineranno 2 euro ai progetti di Fondazione Airc, contro i tumori