Costi di irrigazione alle stelle nel 2022: cinque volte tanto rispetto a una annata standard
Irrigare un frutteto costerà cinque volte tanto rispetto a un’annata standard, sempre che ci siano risorse idriche a sufficienza. La spesa stimata per l’energia elettrica è mediamente pari a 430 euro a ettaro mentre nel 2020 si attestava a 92 euro/ha
Fai del tuo nemico un amico: vincere la guerra Nutriscore contro Nutrinform Battery
L’operazione Nutriscore nasce probabilmente da un mix di incompetenza e di interesse. Mettere il Nutrinform Battery in contrapposizione rischia di vederci perdenti, a meno di non ritornare a Confucio: “tutti gli uomini si nutrono, ma pochi sanno distinguere i cibi”
3 miliardi di euro di finanziamento a sostegno dei bandi agricoli del PNRR
Accordo Coldiretti-Intesa San Paolo operativo dai primi bandi sul Parco agrisolare e l’Innovazione e meccanizzazione, ma anche per una migliore gestione delle risorse idriche, lo sviluppo della logistica e per i contratti di filiera
Carlo Piccinini è il nuovo presidente di Confcooperative FedAgriPesca
Carlo Piccinini è stato alla guida di Fedagripesca Emilia Romagna dal 2014 al 2022 ed è attuale presidente di Confcooperative Modena
Taglio record dei fitofarmaci in Italia in dieci anni
I cibi e le bevande stranieri sono sei volte più pericolosi di quelli Made in Italy. Il numero di prodotti agroalimentari extracomunitari con residui chimici irregolari che è stato pari al 5,6% rispetto alla media Ue dell’1,3%
Mancano 100 mila lavoratori per l'agricoltura italiana
Coldiretti e Cia concordano sulla stima del fabbisogno di manodopera per il comparto primario italiano alla vigilia del decreto flussi. Preoccupa lo sblocco delle pratiche relative al 2021 e l’emanazione delle direttive 2022
Le priorità dei frantoiani di Foa Italia per un nuovo piano olivicolo nazionale
Tra le proposte dell'associazione l'istituzione della figura del Farm Manager con defiscalizzazione delle attività connesse al recupero degli uliveti abbandonati o degli uliveti ubicati in aree difficili quali quelle di montagna
Nuovo contratto per gli operai agricoli e florovivaisti
Non solo aumento retributivo del 4,7% ma anche l’introduzione di una maggiore flessibilità nell’orario di lavoro, oltre che per l’agriturismo anche per vendita diretta e attività promozionali
Il ruolo chiave dell’agricoltura biologica per la tutela della biodiversità
L’adozione di modello biologico è un’opportunità concreta per contrastare la perdita di biodiversità, fondamentale per la sicurezza alimentare e per far fronte alla crisi climatica
Cristiano Fini è il nuovo presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani
Agrotecnico di 50 anni e viticoltore a Modena sarà alla guida della Confederazione per quattro anni: "le sfide da affrontare sono di una portata enorme e serve responsabilità e nuova coesione per traguardarle"
Nasce l'olio extra vergine di oliva degli olivicoltori indipendenti
La Fioi ha lanciato il proprio marchio, destinato ai soci che abbiano dimostrato di avere acquisito i principi fondamentali di una produzione di olio di alta qualità
La Toscana approva la legge regionale sull'oleoturismo
Il turismo enogastronomico, comprendendo anche l'olio di oliva, è la principale motivazione di viaggio e questo la dice lunga sull’importanza di diversificare ed adeguare l’accoglienza rurale alle nuove frontiere del turismo
Giornata mondiale delle Api: più collaborazione tra apicoltori e agricoltori
La presenza di alveari genera in Italia ben 2 miliardi di euro di valore della produzione, cui si deve aggiungere il valore del servizio di impollinazione delle api per la biodiversità, stimato in 150 miliardi
Anna Cane riconfermata alla guida del Gruppo Olio d'Oliva di Assitol
La Corporate Quality Coordinator e Italy Director di Deoleo è al suo terzo mandato di presidente e vuole rafforzare il panel test attraverso il nuovo sistema analitico dei composti volatili negli oli extra vergini
I consumatori richiedono lo stop alle vendite di olio sfuso in tutta Europa
I consumatori sono stanchi di essere imbrogliati da chi vende extravergini che tali non sono: una frode. Occorre proibire assolutamente la miscelazione dell’olio di oliva con altri oli vegetali
Si raffreddano le tensioni sugli oli vegetali ad aprile
Sono ripresi in parte gli approvvigionamenti dall'Ucraina, passando dalle navi alla gomma e ai treni. In Europa e in Italia, la disponibilità dell'olio di girasole nei prossimi mesi ci sarà
Stop all'olio di oliva sfuso per il settore HoReCa europeo
Revisione in vista per il regolamento europeo 29/2012. L'Ue deve far tesoro delle esigenze e delle aspettative del mondo produttivo e le declini in una normativa valida in tutta l'Unione Europea
Unione italiana Vini lancerà una federazione per la viticoltura bio
La viticoltura bio cura la fertilità del suolo, la biodiversità e non utilizza sostanze chimiche di sintesi e per questo ha un ruolo centrale all’interno del processo di transizione ecologica