Anno 16 | 25 Aprile 2018 | redazione@teatronaturale.it
Dieci Presidenti delle Strade del Vino lanciano un appello affinchè la nuova legge sull'enoturismo sia inclusiva: si segua la strada del “Testo Unico sul Vino” per dare al comparto una legislazione coerente e al passo con i tempi ripartendo dalla L.268/99
C. S.
L’iniziativa delle Città dell’Olio domenica 29 ottobre in oltre 110 città e 18 Regioni ha ottenuto l'alto patrocinio del Parlamento europeo. Il presidente Lupi: “Un riconoscimento all’impegno per la valorizzazione della produzione olivicola di qualità, del patrimonio culturale e del turismo sostenibile”
C. S.
Ogni giovedì pomeriggio, da agosto ad ottobre, i Giardini di Sissi a Castel Trauttmansdorff propongono l’offerta turistica combinata “Giardini & Vino”. Un’idea per gli enoturisti che abbina la visita al paradiso botanico meranese alla degustazione del pregiato vino della vite “Versoaln”, la più antica al mondo, a Castel Katzenzungen di Prissiano
C. S.
I comuni rurali hanno la “Spiga verde” come le località turistiche balneari hanno la “Bandiera blu”. Le “Spighe Verdi” 2017 assegnate in 11 Regioni, due in più rispetto alla precedente edizione. Marche, Toscana e Campania le tre Regioni con il maggior numero di riconoscimenti
C. S.
Scorci su paesaggi esotici e mediterranei, viste panoramiche sulle montagne baciate dal sole, padiglioni artistici e viaggi nel mondo dei sentimenti. Oltre venti aree tematiche racchiuse nei Giardini di Castel Trauttmansdorff introdurranno gli ospiti alla scoperta di piccoli universi creativi, da assaporare nella stagione più green dell’anno
C. S.
Diversificazione ed emozioni sono i pilastri per attirare un turista giovane, laureato, appassionato di vino. Fondamentale per avvicinare le cantine alle esigenze dei turisti è l’interattività e la facilità nel reperire le informazioni relative ai servizi offerti
C. S.
C. S.
Il New York Times ha inserito la Calabria nella classifica delle 52 mete più belle al mondo. Lidia Bastianich afferma che "i cibi trendy per il 2018 sono calabresi". Dopo Sicilia e Puglia, anche la Calabria sta per vivere un nuovo rinascimento, grazie a mare ed enogastronomia
T N
Per l’80% dei Comuni e delle Strade del Vino previsioni positive sul 2016: erano 14 milioni gli arrivi di enoturisti alle strutture e alle cantine dei territori. La formazione del personale di accoglienza e la conoscenza della lingua inglese sono ancora un punto debole, come in tanti casi infrastrutture, trasporti e collegamenti
C. S.
C. S.
Il disegno di legge, attualmente in esame in Commissione Agricoltura del Senato, è stato oggetto di una fase emendativa, scaturita dal tavolo di lavoro ad hoc con le più importanti associazioni del settore: Federvini, Unione italiana vini, Movimento Turismo del Vino e Città del vino, che hanno espresso il loro favore e interesse alla proposta di legge
C. S.
La permanenza media dei turisti in uno dei 23 mila agriturismi nazionali è di 2,9 giorni per gli italiani e di 5,2 giorni per gli stranieri. L'obiettivo per accrescere la competitvità del settore è allungare la media dei soggiorni
C. S.
Per oltre il 90% delle Strade e delle Città del Vino fatturato e arrivi del turismo enogastronomico del 2016 sono superiori, o almeno stabili, rispetto alle stime dell'anno precedente, che indicavano quasi 3 miliardi di fatturato
C. S.
<< | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | >>
Teoria contro pratica: il terreno di scontro dell'agricoltura
L'oleuropeina dell'olio extra vergine d'oliva rallenta l'invecchiamento cellulare
Origine in etichetta, è tutto da rifare
Torna a volare la produzione d'olio d'oliva in Italia: 435 mila tonnellate
L'olio d'oliva fa bene all'ambiente, si può scrivere in etichetta