Salute 06/04/2016

Il resveratrolo del vino rosso modifica la flora intestinale e protegge il cuore

Vi è una correlazione tra il microbioma e il rischio di malattie cardiache. Secondo una ricerca cinese la flora intestinale può diventare un bersaglio interessante per interventi farmacologici o dietetici per diminuire il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari


Uno studio cinese ha rilevato che il resveratrolo, contenuto nel vino rosso, può influire sulla flora intestinale e, conseguentemente, proteggere il cuore.

"I nostri risultati offrono nuove informazioni sui meccanismi responsabili degli effetti anti-aterosclerosi del resveratrolo e indicano che la flora intestinale può diventare un bersaglio interessante per interventi farmacologici o dietetici per diminuire il rischio di sviluppare malattie cardiovascolari", ha detto Man-tian Mi, autore dello studio e ricercatore presso il Centro di ricerca per la Nutrizione e la sicurezza alimentare, Istituto di Medicina preventiva militare, Terza Università medica militare, Chongqing, in Cina.

Nello studio i ricercatori hanno condotto una serie di esperimenti nei topi per determinare se l'effetto protettivo del resveratrolo contro l'arteriosclerosi era legato a cambiamenti nella flora nell'intestino. Essi hanno scoperto che il resveratrolo riduce i livelli di trimetilammina-N-ossido (TMAO), un collaboratore noto allo sviluppo di aterosclerosi. Hanno anche scoperto che il resveratrolo inibisce la produzione TMA da batteri intestinali, ovvero il composto precursore del TMAO.

"Nel nostro studio, abbiamo scoperto che il resveratrolo può rimodellare la flora intestinale, inducendo l'aumento dei rapporti Bacteroidetes-Firmicutes, in modo significativo, inibendo la crescita di Prevotella, e aumentando la relativa abbondanza di Bacteroides, Lactobacillus, Bifidobacterium e Akkermansia nei topi," ha detto il Dott Mi.

Secondo il Dott Mi, i risultati suggeriscono che un polifenolo naturale senza effetti collaterali potrebbe essere usato come trattamento per le malattie cardiovascolari. Il prossimo passo della ricerca è proprio replicare i loro risultati negli esseri umani.

di T N