Formazione 17/09/2011

Secondo convegno nazionale dell'olivo e dell’olio

In occasione dei 50 anni dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio un importante appuntamento a Perugia dal 21 al 23 settembre


E’ un evento utile per fare il punto sullo stato dell’arte nel mondo dell’olivicoltura e dell’elaiotecnica. Così, per celebrare i 50 anni dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio, si terrà, presso la sede del complesso monumentale di San Pietro, una tre giorni interamente con tanti esperti del settore.

Programma

Mercoledì 21 settembre

8:00 Registrazione

8:45

Celebrazione Cinquantenario dell'Accademia Nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Saluti delle Autorità

9:15 - 12:10 Relazioni

GianFrancesco Montedoro

9:15 - 9:30 Montedoro GF.

I cinquanta anni di storia dell’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.

9:30 - 9:45 Famiani F.

Presentazione della “Collana divulgativa dell’Accademia” sulla filiera olivo-olio realizzata dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio.

9:45 - 10:10 Gucci R.

Innovazioni nella tecnica colturale e nei modelli di impianto dell’oliveto.

10:10 - 10:35 Rugini E.

Miglioramento genetico e biotecnologie in olivicoltura.

10:35 - 10:55 Coffee break

10:55 - 11:20 Servili M.

Nuove tendenze nell’estrazione meccanica degli oli vergini di oliva in relazione alla qualità del prodotto.

11:20 - 11:45 Morozzi G.

Le nuove acquisizioni scientifiche sulla chimica dell’olio e gli aspetti salutistici conseguenti.

11:45 - 12:10 Marchini A.

Economia e marketing delle produzioni olearie: stato dell’arte e prospettive di analisi.

12:10 - 13:00 Conclusioni

Massimo Gargano

13:00 - 14:30 Pranzo

 

14:30

Apertura Ufficiale del II Convegno Nazionale dell'Olivo e dell'Olio

Saluto dei Convener e delle Autorità

14:45 - 16:00

I Sessione - Modelli colturali

Tiziano Caruso, Primo Proietti

14:45 - 15:00 Rosati A., Caporali S., Paoletti A.

Architettura dell'olivo e superintensivi.

15:00 - 15:15 Camposeo S., Vivaldi G.A., Palasciano M., Proietti P., Farinelli D., Tombesi S., Tombesi A.,

Nasini L., Di Vaio C., Mafrica R., Campisi G., Marra F.P., Caruso T.

Efficienza produttiva, dinamica di maturazione e qualità dell'olio della cultivar Arbequina in cinque diversi distretti olivicoli italiani.

15:15 - 15:30 Lodolini E.M., Cioccolanti T., Neri D., Pollastri L.

Modello architetturale in sei cultivar di olivo ritenute idonee per impianti super-intensivi.

15:30 - 15:45 Giulivo C., Failla O., Isocrono D., Gambin E., Parmegiani P., Fabbri A.

Affinità e differenze delle olivicolture settentrionali

15:45 - 16:00 Orlandi F., Bonofiglio T., Sgromo C., Ruga L., Romano B., Fornaciari M.

Indicatori climatici della possibile traslazione di coltivazione dell'olivo secondo scenari "IPCC".

16:00 - 16.30 Coffee break

 

16.30 - 18.00

II Sessione - Biologia e miglioramento genetico

Giorgio Pannelli, Luciana Baldoni

16:30 - 16:45 Fornaciari M., Ederli L., Reale L., Orlandi F., Sgromo C., Bonofiglio T., Pasqualini S.,

Romano B.

Dislocazione dei nutrienti nel fenomeno di differenziazione fiorale e produttività in olivo.

16:45 - 17:00 Di Vaio C., Paduano A., Nocerino S., Matteoni M., Sacchi R.

Influenza dell'ambiente di coltivazione sulla maturazione e sulla composizione dell'olio della cultivar "Ortice".

17:00 - 17:15 Fabbri A., Beghè D., Silvanini A., Ganino T.

Fenoli e amido durante la formazione e l'accrescimento del frutto in olivo.

17:15 - 17:30 Caruso T., Famiani F., Loconsole G., Marra F.P., Occorso G., Saponari M., Savino V.

Variabilità e similarità dei tratti morfologici e biometrici di 192 cultivar di olivo italiane descritte nel catalogo "OLVIVA".

17:30 - 17:45 Germanà M. A.

L’embriogenesi gametica nel miglioramento genetico di Olea europaea L..

17:45 - 18:00 Muleo R., Baldoni L.

OLEA: il progetto di genomica e miglioramento genetico dell'olivo.

18:30 - 19:30 Visita guidata al Complesso Monumentale di S. Pietro

 

Giovedì 22 settembre

9:00 - 10:15

III Sessione - Tecniche colturali

Cristos Xiloyannis, Paolo Inglese

9:00 - 9:15 Palese A.M., Celano G., Lombardo L., Xiloyannis C.

Distribuzione di metalli pesanti in un suolo di un oliveto microirrigato con acque reflue urbane trattate.

9:15 - 9:30 Magno R., Sofo A., Palese A.M., Casacchia T., Curci M., Baronti S., Albanese L., Miglietta

F., Crecchio C., Xiloyannis C.

Parametri di qualità del suolo in un oliveto lavorato e in uno abbandonato.

9:30 - 9:45 Vivaldi G.A., Camposeo S.

Risposta ecofisiologica all'irrigazione di due cultivar di olivo allevate in un giovane impianto superintensivo.

9:45 - 10:00 Gucci R., Caruso G., Urbani S., Esposto S., Taticchi A., Servili M.

Influenza della disponibilità idrica nel suolo sulla qualità dell'olio in un oliveto intensivo (cv. Frantoio).

10:00 - 10:15 Vezzaro A., Bandiera E., Cardillo V., Ferasin M., Ruperti B., Giulivo C.

Indici di maturazione di alcune cultivar di olivo del Veneto.

10:15 - 10:45 Coffee break

10:45 - 12:30 Tavola Rotonda "Strategie di sviluppo della produzione olivicola italiana di qualità"

12:30 – 14:30 Pranzo

14:30 - 18:30 Visite tecniche:

Oliveti intensivi e superintensivi - Azienda Agraria Fondazione per l'Istruzione Agraria in Perugia - località Deruta (PG).

Impianti di estrazione, commercializzazione e valorizzazione – Società Agricola Trevi - Trevi (PG).

20:30 Cena sociale - Rocca di Casalina, Deruta (PG)

 

Venerdì 23 Settembre

9:00 - 10:15

IV Sessione - Difesa

Roberto Buonaurio, Nino Iannotta

9:00 - 9:15 Belcari A., Sacchetti P., Granchietti A., Bagnoli B.

Bactroceria oleae e batteri associati: prospettive per nuove strategie di controllo integrato del Tefritide.

9:15 - 9:30 Iannotta N., Belfiore T., Noce M.E., Scalercio S., Zaffina F.

Efficacia di imidacloprid contro le infestazioni di Bactrocera oleae (Rossi 1790) in Calabria.

9:30 - 9:45 Angioni A., Porcu L., Bandino G., Sedda P., Pirisi F.

Metodo LC/DAD/ESI/MS per la determinazione di Imidacloprid, Thiacloprid e Spinosad su olive e nell’olio di oliva dopo trattamenti in campo.

9:45 - 10:00 Raspi A., Canale A., Loni A., Bagnoli B.

Osservazioni sul comportamento del parassidoide Psyttalia concolor nei confronti di Bactrocera oleae.

10:00 - 10:15 Vizzarri V., Ferrara M., Salimonti A., Lombardo L., Micali S., Iannotta N., Zelasco S.

Studio della resistenza di genotipi di olivo a Verticillium dahliae Kleb e relativa risposta della pianta.

10:15 - 10:45 Coffee break

 

10:45 - 12:00

V Sessione - Processi di estrazione, qualità dell'olio

Enzo Perri, Maurizio Servili

10:45 - 11:00 Bandino G., Sedda P., Moro C., Mulas M.

Analisi qualitative per la caratterizzazione di oli monovarietali.

11:00 - 11:15 Alfei B., Magli M., Rotondi A., Pannelli G.

Effetto della varietà e dell'annata sulle caratteristiche chimiche e sensoriali degli oli monovarietali.

11:15 - 11:30 Ranalli A., Contento S., Di Simone G.

Valutazione dei fattori nutrizionali e funzionali dell'olio destoned prodotto dalla cultivar "Olivastra di Seggiano".

11:30 - 11:45 Servili M., Taticchi A., Esposto S., Urbani S., Selvaggini R

La qualità degli oli vergini di oliva alla luce delle innovazioni del settore.

11:45 - 12:00 Cimmino A., Paduano A., Della Medaglia D.A., Sacchi R.

Marcatori di tipicità degli oli d'oliva della Penisola Sorrentina

 

12:00 - 12:45

VI Sessione - Sottoprodotti della filiera olivicola olearia

Caterina Briccoli Bati, Raffaele Sacchi

12:00 - 12:15 Baronti S., Albanese L., Di Lonardo S., Vaccari F., Bacci L.

Nuove metodologie di riutilizzo della sansa per applicazioni agricole.

12:15 - 12:30 Casacchia T., Toscano P., Briccoli Bati C., Santilli E., Lombardo L.

Utilizzo di compost di reflui oleari nella preparazione dei substrati nel vivaismo olivicolo.

12:30 - 12:45 Gigliotti G., Nasini L., Ilarioni L., Massaccesi L., Pezzolla D., Pilli M., Proietti P.

Produzione di un compost di qualità utilizzando sansa e raspi.

12:45 - 14:30 Pranzo

14:30 - 16:00

 

VII Sessione - Discussione Poster

Eddo Rugini, Davide Neri, Claudio Di Vaio, Raffaele Sacchi , Andrea Marchini

16:00 - 16:15 Coffee break

16:15 - 18:00 VIII Sessione - Economia e valorizzazione

Rossella Pampanini, Adriano Ciani

16:15 - 16:30 Polidori R., Zammarchi L., Gucci R.

Analisi tecnico-economica dell’olivicoltura intensiva nella Maremma Toscana.

16:30 - 16:45 Rotondi A., Magli M., Di Vecchia A.

Binomio olio e territorio in Toscana: la percezione del consumatore.

16:45 - 17:00 D'Amico M., Pappalardo G., Pecorino B.

La redditività dell'olivicoltura nell'Unione Europea.

17:00 - 17:15 Adua M.

L'evoluzione della filiera degli oli extravergini DOP e IGP dal 2004 ad oggi: analisi e prospettive.

17:15 - 17:30 Forni E., De Maria A., Spanna F., Isocrono D.

Olivicoltura in aree marginali: casi di studio in Piemonte.

17:30 - 17:45 Ciani A.

Un caso studio di fattibilità relativo ad un investimento in un oliveto, produzione di olio di oliva , marketing e commercializzazione.

17:45 - 18:00 Pergola M., Celano G., Favia M.F., Xiloyannis C., Palese A.M.

Una proposta di gestione sostenibile dell'oliveto: analisi economica, energetica e ambientale.

18.00 - 18.30 Conclusioni

 

LISTA POSTER

 

Sessione I - Modelli colturali

1.1 Recupero di un oliveto storico nel Parco Nazionale dell'Asinara.

Falqui A., Montinaro A., Valle S.A.

1.2 Settore oleicolo in Basilicata - indagine dell’ALSIA.

Buccoliero A., Liuzzi N., Mennone C

1.3 Tutela e valorizzazione del patrimonio degli olivi plurisecolari: risultati

dell'applicazione della legge di difesa del paesaggio degli ulivi monumentali della regione Puglia.

De Palma L., Bellacicco E., Ciola G.

1.4 Valorizzazione energetica della coltura dell'olivo in Sardegna.

Dettori S., Deplano G., Filigheddu M.R, Murgia L.

1.5 Zonazione olivicola: gli oli di "Bosana" nel territorio Sassarese.

Filigheddu M.R, Deplano G., Santona M., Dettori S.

1.6 Modello architetturale in piante di olivo micropropagate e da talea (cv Arbequina).

Cioccolanti T., Lodolini E.M., Neri D., Perez V., Zuccherelli G.

1.7 Dinamica di ramificazione e di fruttificazione in cultivar di olivo diversamente propagate: un approccio architetturale.

Camposeo S., Strippoli G., Vivaldi G.A.

1.8 Crescita vegetativa e architettura della chioma in piante di Biancolilla e Cerasuola innestate su diversi portinnesti.

Falco V., La Mantia M., Marra F. P., Caruso T.

 

Sessione II - Biologia e miglioramento genetico

2.1 Andamento stagionale dell'equilibrio tra l'attività produttiva e quella vegetativa in rami fruttiferi di olivo.

Farinelli D., Milhem H., Baldicchi A., Rosati A., Famiani F.

2.2 Biologia fiorale, fruttificazione ed evoluzione della maturazione delle principali varietà di olivo in Campania.

Di Vaio C., Nocerino S.

2.3 Caratteristiche delle drupe nelle forme selvatiche di olivo

Mulas M., Dessena L., Bandino G., Sedda P.

2.4 Caratterizzazione carpologica e bio-agronomica di nuovi genotipi di olivo ottenuti da incrocio programmato.

Bartolini S., Andreini L., Guerriero R.

2.5 Confusione varietale in olivo: il caso del germoplasma ligure.

Ganino T., Beghè D., Morrone L., Petruccelli R., Rotondi A., Silvanini A., Fabbri A.

2.6 Embriocoltura di progenie da incroci di subspecie di Olea europaea.

Mencuccini M, Caceres M.E., Sarri V., Ceccarelli M.

2.7 Evoluzione del colore delle olive nelle cv Frantoio e Gregnano.

Vezzaro A., Bandiera E., Cardillo V., Ferasin M., Ruperti B., Giulivo C.

2.8 'Frantoio Millennio' e 'Leccino Millennio': due nuove interessanti varietà di olivo.

Bartolini S., Guerriero R., Loreti F.

2.9 Genotipizzazione di nuove accessioni di olivo siciliane.

Sorrentino G., Fodale A., Mulè R., Russo M.P., Muzzalupo I.

2.10 Giovanilità dell’olivo in micropropagazione.

Cioccolanti T., Lodolini E.M., Neri D., Zuccherelli G., Capaccio V., Navacchi O.

2.11 Indagine sulla qualità degli organi fiorali della cultivar ‘Maiatica di Ferrandina’.

Palese A.M.

2.12 Iniziative di cooperazione internazionale nel settore delle colture in vitro dell'olivo: esperienze condotte presso il DSAA di Perugia.

Micheli M., Gardi T., El Behi A.W, Hafiz I.A., Hassanein A.M., Momeni A.H.

2.13 Nuove visualizzazioni anatomiche dell'olivo attraverso crio-microscopia elettronica a scansione di campioni idratati-congelati.

Minnocci A., Sebastiani L.

2.14 Produzioni olivicole: variabilità genetica e variabilità agrometeorologica.

Mulas M., Cauli E., Bandino G., Sedda P.

2.15 Studio della biologia fiorale e delle performance riproduttive di tre cultivar di olivo tunisine.

Elbehi A.W., Orlandi F, Romano B., Fornaciari M.

2.16 Uso del D-Mannitolo nell'ambito delle strategie di conservazione in vitro di olivo (Olea europaea L.).

Concezzi L., Desantis F., Gramaccia M.

2.17 Variabilità dei tratti morfologici e molecolari nella cultivar di olivo calabrese "Ottobratica".

Mafrica R., Costa F., Fiore C., Marra F.P., Pellegrino P., Caruso T.

2.18 Caratterizzazione e valorizzazione del germoplasma delle olive da mensa della regione Puglia.

Russo G.

2.19 Primi studi sull’autocompatibilità’ ed intercompatibilità delle cultivar Rustica e Gentile dell’Aquila coltivate in Abruzzo.

Zema V.,Ricci A, Visco T., Tombesi S.

2.20 Agro-biodiversita' del germoplasma olivicolo pugliese.

Russo G.

 

Sessione III - Tecniche colturali

3.1 Applicazione della piegatura nella potatura di oliveti superintensivi.

Farinelli D., Afrazdogaheh R., Tombesi S.

3.2 Confronto fra inerbimento permanente e lavorazione superficiale sulle caratteristiche del suolo e sulla produttività dell'oliveto.

Caruso G., Vignozzi N., Pellegrini S., Pagliai M., Gucci R.

3.3 Effetto dell’applicazione fogliare di boro e calcio sulla produttività di olivi allevati nel sud del Brasile.

Nicolodi M., Gianello C., Lodolini E.M., Neri D.

3.4 Effetto dell’intensità e dell’epoca di potatura sull’attività vegeto-produttiva della cv. Arbequina allevata in un oliveto superintensivo.

Tombesi S., Molfese S., Cipolletti M., Visco T.

3.5 Influenza dei concimi a lenta cessione e di biostimolanti sull'accrescimento in vivaio di piantine di olivo.

Di Vaio C., Sorrentino C., Nocerino S.

3.6 Meccanizzazione della raccolta delle olive di piante di grandi dimensioni mediante un bacchiatore meccanico.

Famiani F., Rollo S., Baldicchi A., Farinelli D., Inglese P.

3.7 Meccanizzazione della raccolta e del cantiere recupero in oliveti intensivi disetanei.

Siena M., Farinelli D., Tombesi A., Scatolini G.

3.8 Primi risultati del confronto tra oliveto intensivo e superintensivo in Umbria.

Farinelli D., Proietti P., Googlani A.J., Tombesi S.

3.9 Risposta vegeto-riproduttiva dell'olivo alla potatura tardiva.

Lodolini E.M., Neri D., Santinelli A., Cioccolanti T., Endeshaw S.T., Gangatharan R.

3.10 Effetti del deficit idrico controllato sullo sviluppo vegeto-riproduttivo dell'olivo nelle Marche.

Polverigiani S., Lodolini E.M., Neri D., Morini F., Gasparini D.

 

Sessione IV - Difesa

4.1 Impiego dei sottoprodotti olivicoli in alternativa agli agrofarmaci per una produzione agricola a basso impatto ambientale.

Sasanelli N., Basile T., Russo G.

4.2 Caratterizzazione preliminare dell'entomofauna degli oliveti in Puglia.

Simeone V., El hachem N., Tucci M., Lamaj F., Iannotta N., Scalercio S.

4.3 Effetti sull’artropodocenosi di trattamenti con imidacloprid impiegato contro Bactrocera oleae (Rossi, 1790).

Iannotta N., Belfiore T., Noce M.E., Scalercio S., Vizzarri V., Zaffina F.

4.4 L’uso di un prodotto naturale per il contenimento della Spilocaea oleagina.

Rongai D., Basti C.

4.5 Modello biometeorologico per la previsione delle produzioni in olivicoltura.

Bonofiglio T., Orlandi F, Ruga L., Romano B., Fornaciari M.

4.6 Sensibilià della cultivar di olivo Coratina ai nuovi formulati commerciali a base di dimethoate.

Buccoliero A., Caponero A., Mennone C.

4.7 Un consorzio di batteri è coinvolto nello sviluppo della rogna dell’olivo.

Moretti C., Hosni T., Devescovi G., Venturi V., Buonaurio R.

4.8 Effetto della rogna dell’olivo sulla qualità dell’olio.

Keciri S., Tombesi S., Moretti C., Tombesi A., Buonaurio R.

 

Sessione V - Processi di estrazione, qualità dell'olio

5.1 Caratterizzazione di oli di oliva di varietà calabresi.

Robertiello R., Della Medaglia D.A., Paduano A., Sacchi R.

5.2 Caratterizzazione di oli d'oliva mediante 1H NMR, 13C NMR DEPT in relazione alla varietà, epoca di maturazione ed area geografica.

Giuliani A. A., Sabatini N., D'Alessandro N., Del Re P., Perri E.

5.3 Caratterizzazione morfo-bio-molecolare delle varietà di olivo (Olea europaea) presenti nel campo collezione del CRA-OLI.

Alessandrino M., Godino G., Pellegrino M., Toscano P., Perri E., Muzzalupo I.

5.4 Classificazione chemiometrica di oli d'oliva extravergini di provenienza nazionale ed internazionale mediante markers isotopici e chimici.

Fabroni S., Benincasa C., Muzzalupo I., Romano E., Rapisarda P., Perri E.

5.5 Comparazione dei parametri nutrizionali e sensoriali di oli aziendali provenienti dall'emisfero australe e boreale.

Romano E., Pellegrino M., Benincasa C., Muzzalupo I., Parise A., Casacchia T., Martelosssi M.,

Perri E.

5.6 Descrizione morfo-molecolare e qualità dell'olio di cultivar d'olivo (Olea europaea) dell'Italia meridionale.

Alessandrino M., Caporossi A., Muzzalupo I., Pellegrino M., Perri E., Rotundo A.

5.7 HPLC-MS/MS della componente fenolica di oli vergini prodotti da oliveti superintensivi.

Benincasa C., Romano E., Russo A., Pellegrino M., Muzzalupo I., Perri E.

5.8 Incidenza delle tecnologie estrattive sulla qualità di olio di oliva prodotti in Tunisia.

Benincasa C., Romano E., Pellegrino M., Parise A., Muzzalupo I., Ben Hassine K., Perri E.

5.9 Indice Globale di Qualità (IGQ): organolettica, conservativa e nutrizionale. Formulazione chemiometrica mediante descrittori analitici e sensoriali di oli di oliva extravergini prelevati nella provincia di Arezzo.

Giansante L., Di Loreto G., Digiacinto L., Valentini M.

5.10 Influenza del fattore varietale sulla tipicità degli oli della Sardegna.

Bandino G., Sedda P., Moro C., Mulas M.

5.11 La qualità degli oli vergini d'oliva di piante plurisecolari pugliesi determinata mediante spettroscopia NIR.

Patarino A., Romano E., Benincasa C., Pellegrino M., Perri E., Genorini E., Morini P., Muzzalupo I.

5.12 La scelta dei parametri operativi in gramolatura con scambio gassoso controllato: ottimizzazione in funzione della qualità degli oli vergini di oliva.

Taticchi A. Esposto S.,Urbani S., Di Maio I., Veneziani G., Selvaggini R, Servili M.

5.13 Monitoraggio delle caratteristiche di qualità correlate alla shelf-life di alcuni prodotti liguri ottenuti dalla cv. Taggiasca (olio extra vergine di oliva, olive intere in salamoia, olive denocciolate sott'olio, patè di olive).

Lanza B., Di Serio M.G., Giansante L., Di Loreto G., Russi F., Iannucci E., Di Giacinto L.

5.14 Piattaforme innovative per il recupero eco-compatibile di principi attivi da drupe.

Romano E., Benincasa C., Perri E., Sindona G.

5.15 Rilascio transdermico di composti fenolici dell'olio vergine d'oliva mediante sistemi niosomiali.

Tavano L, Benincasa C., Muzzalupo R., Muzzalupo I.

5.16 Studio della frazione volatile e dell'espressione del gene della lipossigenasi (LOX) nelle drupe e negli oli vergini di oliva.

Muzzalupo I., Benincasa C., Romano E., Patarino A., Pellegrino M., Perri E., Chiappetta A.

5.17 Sviluppo di modelli predittivi FT-IR e FT-NIR su oli d'oliva vergini: alcoli, steroli, cere, acidi grassi e volatili.

Sabatini N., Perri E.

5.18 Un nuovo prodotto oleario: aspetti nutrizionali e salutistici.

Muzzalupo I., Pellegrino M., Benincasa C., Romano E., Patarino A., Perri E., Chiappetta A.

 

Sessione VI - Sottoprodotti della filiera olivicola olearia

6.1 Evoluzione del profilo chimico e microbiologico di un cumulo di sansa stoccato all'aperto.

Girardi F., Simone N., Perri E., Lanza B., Casacchia T.

6.2 Fitorimedio dei suoli trattati con reflui oleari mediante SRF di pioppo.

Sebastiani L., Di Baccio D., Minnocci A., Celano G.

6.3 La digestione anaerobica: produzione di biogas da sottoprodotti oleari.

Casacchia T., Toscano P., Romano E., Benincasa C., Morini P., Perri E., Muzzalupo I.

6.4 Processi chimico-fisici di defenolizzazione di sanse ed acque di vegetazione.

Simone N., Girardi F., Perri E.

6.5 Estrazione di composti fenolici e di acidi triterpenici da foglie di olivo.

Andreoni N.

6.6 Utilizzo di Lactobacillus plantarum per la defenolizzazione di sottoprodotti oleari da utilizzare come biomasse per la produzione di biogas.

Lanza B., Di Serio M.G., Russi F., Girardi F., Simone N., Perri E.

 

Sessione VIII - Economia e valorizzazione

8.1 L’olivicoltura in Basilicata.

Buccoliero A., Mennone C.

8.2 La gestione dello scaffale oli nella moderna distribuzione: le potenzialità del visual marketing per il posizionamento a scaffale.

Marchini A., Diotallevi F., Angioli G., Pampanini R.

8.3 Sistema Innovativo per la Tracciabilità dell’Olio di Oliva –S.I.T.O.

Ciani A.

 

di C. S.